Controllo della vividezza: saturazione, Controllo del colore: variazione colore – Nikon D200 Manuale d'uso
Pagina 58

48
Ri
ferimen
to
—
O
ttimizzazione delle immagini
Controllo della vividezza: Saturazione
Saturazione controlla la vividezza dei colori.
Opzione
Descrizione
Auto
La fotocamera regola automaticamente la saturazione in base al soggetto. Per
ottenere risultati ottimali, utilizzate un obiettivo di tipo G o D.
Normale
(predefi nito)
Vividezza normale. Consigliata per le situazioni generiche.
Moderata
Vividezza ridotta. Da utilizzare per scattare fotografi e che poi ritoccherete al com-
puter.
Esaltata
Maggiore vividezza. Da utilizzare per avere un eff etto vivido da stampa fotografi ca
quando scattate fotografi e da stampare senza ulteriori modifi che.
Controllo del colore: Variazione colore
Il colore può essere regolato su un intervallo approssimativamente da –9° a +9° in incre-
menti di 3°. Se si prende il rosso come colore di partenza, alzando la tonalità sopra a 0° (im-
postazione predefi nita) si introdurrebbe una nota di giallo, facendo virare sempre più verso
l’arancio i colori che sarebbero rossi a 0°. Abbassando la tonalità sotto 0° si introdurrebbe
una nota di blu, facendo virare sempre più verso il viola i colori che sarebbero rossi a 0°.
Il modello di colore RGB usato nella fotografi a digitale riproduce i colori tramite diverse quantità di
luce rossa, vede e blu. Mescolando luce di due colori diversi è possibile produrre una varietà di colori
diff erenti. Per esempio, il rosso combinato con una piccola quantità di verde produce l’arancio. Se
rosso e verde vengono uniti in eguali quantità ne risulta il giallo, mentre una minore quantità di ros-
so produce un verde ingiallito. Mescolando diverse quantità di luce rossa e blu si ottengono colori
che vanno da un viola rossiccio al viola al blu marino, mentre mescolando diverse quantità di luce
verde e blu si ottengono colori che vanno dallo smeraldo al turchese. (Aggiungendo un terzo colore
si ottengono tonalità più chiare; se tutti e tre vengono mescolati in eguali quantità, i risultati vanno
dal bianco alla scala dei grigi). Quando questa progressione di tonalità viene disposta in cerchio, il
risultato è noto come ruota dei colori.
Tonalità