Riferimento – Nikon D200 Manuale d'uso
Pagina 33

23
Ri
ferimen
to
Riferimento
La presente sezione presenta le procedure d’impiego per migliorare le proprie tecniche di
ripresa e apprendere opzioni di visione play più avanzate.
Utilizzo dei menu
Utilizzo dei menu della fotocamera:
24
Ripresa in sequenza e diminuzione del ritardo di
scatto
Scelta di un modo di scatto:
26
Regolazione di qualità e dimensione immagine
Qualità e dimensioni dell’immagine:
28
Come rendere i colori naturali
Fotografare in condizioni di luce insolite
Bilanciamento del bianco:
35
Regolazione di nitidezza, contrasto, colore, satura-
zione e tonalità
Ottimizzazione delle immagini:
45
Regolazione automatica del tempo di posa e
diaframma
Modalità di esposizione P
(Auto Programmata):
63
Controllo della profondità di campo
Modalità di esposizione A
(Auto a priorità dei diaframmi):
66
Selezione manuale del tempo di posa e dell’aper-
tura diaframma
Modalità di esposizione M (Manuale):
68
Utilizzo del fl ash incorporato
Fotografare con il fl ash:
76
Fotografare con l’autoscatto
Modo autoscatto:
83
Scatti ad intervalli prefi ssati di tempo
Ripresa intervallata:
89
Utilizzo di un obiettivo privo di CPU
Obiettivi senza CPU:
93
Integrare i dati GPS alle fotografi e
Utilizzo di un’unità GPS:
96
Visualizzazione degli scatti realizzati
Rivedere gli scatti realizzati:
98
Sovrapposizione di foto
Sovrapposizione di immagini e modalità di
esposizione multipla:
84
Incremento della sensibilità ISO in condizioni di
luce scarsa
Sensibilità ISO:
33
Scatto di soggetti in movimento o messa a fuoco
manuale
Messa a fuoco:
51
Scelta di uno spazio colore
Spazio colore:
50
Schiarire o scurire soggettivamente l’esposizione
Compensazione dell’esposizione:
72
Fermare l’azione o conferire movimento alla scena
Modalità di esposizione S
(Auto a priorità dei tempi):
64