Regolazione fi ne e temperatura di colore, Utilizzo del fl ash incorporato – Nikon D200 Manuale d'uso
Pagina 210

200
Note tecniche
—A
ppendic
e
Regolazione fi ne e temperatura di colore
Di seguito vengono elencate le temperature di colore approssimative per impostazioni
diverse da A (auto). I valori possono diff erire dalle temperature di colore rilevate dai termo-
colorimetri impiegati in fotografi a.
Incandescenza
Fluorescenza
*
Sole diretto
Flash
Nuvoloso
(luce diurna)
Ombra
(luce diurna)
+3
2.700 K
2.700 K
4.800 K
4.800 K
5.400 K
6.700 K
+2
2.800 K
3.000 K
4.900 K
5.000 K
5.600 K
7.100 K
+1
2.900 K
3.700 K
5.000 K
5.200 K
5.800 K
7.500 K
±0
3.000 K
4.200 K
5.200 K
5.400 K
6.000 K
8.000 K
–1
3.100 K
5.000 K
5.300 K
5.600 K
6.200 K
8.400 K
–2
3.200 K
6.500 K
5.400 K
5.800 K
6.400 K
8.800 K
–3
3.300 K
7.200 K
5.600 K
6.000 K
6.600 K
9.200 K
* La dimensione degli incrementi per Fluorescenza rifl ette le vasta gamma di variazioni della tempera-
tura di colore per i diversi tipi di sorgente di luce fl uorescente, che vanno dalle illuminazioni degli stadi
a bassa temperatura alle lampade a vapore di mercurio ad alta temperatura.
Utilizzo del fl ash incorporato
L’estensione di copertura del fl ash incorporato varia in base alla sensibilità (equivalenza ISO)
e al diaframma impiegato.
Apertura del diaframma in base all'equivalenza ISO di:
Distanza
100
125
160
200
250
320
400
500
640
800
1000 1250 1600
m
1,4
1,6
1,8
2
2,2
2,5
2,8
3,2
3,5
4
4,5
5
5,6
1,0–7,5
2
2,2
2,5
2,8
3,2
3,5
4
4,5
5
5,6
6,3
7,1
8
0,7–5,4
2,8
3,2
3,5
4
4,5
5
5,6
6,3
7,1
8
9
10
11
0,6–3,8
4
4,5
5
5,6
6,3
7,1
8
9
10
11
13
14
16
0,6–2,7
5,6
6,3
7,1
8
9
10
11
13
14
16
18
20
22
0,6–1,9
8
9
10
11
13
14
16
18
20
22
25
29
32
0,6–1,4
11
13
14
16
18
20
22
25
29
32
—
—
—
0,6–0,9
16
18
20
22
25
29
32
—
—
—
—
—
—
0,6–0,7
In auto programmata, l’apertura del diaframma massima (numero f/ più basso) varia a se-
conda della sensibilità (equivalenza ISO), come mostrato di seguito:
Apertura del diaframma massima in base all'equivalenza ISO di:
100
125
160
200
250
320
400
500
640
800
1000
1250
1600
2,8
3
3,2
3,3
3,5
3,8
4
4,2
4,5
4,8
5
5,3
5,6
Per ogni singolo incremento della sensibilità (per esempio da 200 a 400), l’apertura del
diaframma si chiude di metà f/. Se l’apertura del diaframma massima è inferiore ai valori
illustrati in precedenza, il valore massimo dell’apertura corrisponderà all’apertura massima
dell’obiettivo.