Serie mp, mpa, mpai, 6 modi di esercizio non ammessi, 7 protezione antideflagrante – Xylem MPAI Manuale d'uso

Pagina 7

Advertising
background image

Istruzioni per l’installazione, l’uso e la manutenzione

Serie MP, MPA, MPAI

MP 100-italian

Pagina 5

Revisione 04

Articolo Nr. 771074012

Edizione 11/2011

I ricambi originali e accessori autorizzati dal

costruttore contribuiscono alla sicurezza dell’impianto.

L’utilizzo di altri pezzi può dar luogo ad annullamento

della garanzia per le conseguenze causate da questi.

2.6 Modi di esercizio non ammessi

La sicurezza di esercizio della macchina fornita è

garantita solo in caso di utilizzo conforme alle

specifiche come indicato nel capitolo seguente di

queste istruzioni per l’uso.

Non superare mai i valori limite indicati nel foglio

caratteristiche e/o nella conferma d’ordine.

2.7 Protezione antideflagrante

Quando i gruppi vengono utilizzati in ambienti con

pericolo di esplosione, è assolutamente necessario

garantire la protezione antideflagrante adottando le

misure e le istruzioni indicate nei capitoli 2.7.1 – 2.7.6.

2.7.1 Riempimento del gruppo

Durante il funzionamento della pompa, il

sistema della linea di aspirazione e mandata e

della camera interna della pompa a contatto con

il liquido deve essere sempre pieno di liquido

pompato.

In questo modo si evita la formazione di

atmosfera esplosiva e si impedisce il pericolo di

funzionamento a secco.

Se l’utilizzatore non è in grado di accertare tali

condizioni, è necessario adottare idonee misure

di controllo.

E’ inoltre necessario riempire con cura tutti gli

spazi di tenuta, i sistemi ausiliari della tenuta

stagna dell’albero nonché i sistemi di

raffreddamento e riscaldamento.

2.7.2 Contrassegno

Il contrassegno sulla pompa si riferisce al

componente pompa. Per il giunto dell’albero ed

il motore o per altri gruppi aggiunti

successivamente è necessario disporre della

relativa dichiarazione di conformità, così come

deve essere applicato il relativo contrassegno.

Esempio di contrassegno sul componente pompa:
CE Ex II 2 G c T... .
Il contrassegno indica il campo delle classi di

temperatura teoricamente disponibile. Le temperature

ammissibili per ciascuna esecuzione della pompa si

ricavano da quanto indicato nel Capitolo 2.7.5.

Analogamente per il motore.

Per un gruppo completo (pompa, giunto, motore) con

diverse classi di temperatura, vale la classe inferiore.

2.7.3 Controllo del senso di rotazione

Eseguire il controllo del senso di rotazione solo

con giunto disinnestato! Vedi anche Capitolo

5.5 e 6.1.

Se il pericolo di esplosione sussiste anche nella

fase di installazione, non eseguire mai il

controllo del senso di rotazione accendendo per

pochi attimi la pompa non riempita, al fine di

evitare un aumento della temperatura non

ammesso in caso di contatto con parti rotanti e

fisse.

2.7.4 Funzionamento della pompa

La pompa può essere avviata solo con valvola di

aspirazione completamente aperta e valvola di

mandata appena aperta. È comunque possibile

eseguire un avviamento contro una valvola di non

ritorno chiusa. Appena raggiunto il regime, regolare la

valvola di mandata in base al punto di esercizio.

Vedi anche Capitolo 6.2.
Non è ammesso il funzionamento se le valvole di
tenuta nella linea di aspirazione e/o mandata sono
chiuse!

Sussiste il pericolo che la temperatura

superficiale

del

corpo

pompa

aumenti

notevolmente, anche dopo pochissimo tempo,

in conseguenza del rapido riscaldamento del

liquido all’interno della pompa.

Un aumento rapido della pressione all’interno

della pompa può provocare un sovraccarico e

conseguente scoppio della pompa.

Le quantità minime sono indicate nel Capitolo 4.6.1.

Con tali quantità e con i liquidi indicati, le fasi di

esercizio più lunghe non producono un ulteriore

aumento delle temperature superficiali della pompa.

Osservare pertanto le avvertenze riportate nel

Capitolo 6 di queste istruzioni per l’uso.

In pompe con tenute ad anello scorrevole è

possibile superare i limiti di temperatura

ammissibili in funzionamento a secco. Si può

verificare un funzionamento a secco non solo

quando lo spazio di tenuta non è riempito

sufficientemente, ma anche se il mezzo

contiene un’alta percentuale di componenti

gassose.

Un funzionamento a secco può inoltre essere

causato dal superamento del campo di

esercizio ammissibile per la pompa.

2.7.5 Limiti di temperatura

In condizioni di esercizio normali, si prevede

che le temperature massime vengano raggiunte

sulla superficie del corpo pompa e nella zona

dei cuscinetti volventi.

La temperatura superficiale sul corpo pompa

corrisponde alla temperatura del liquido da pompare.

Quando si riscalda la pompa (ad esempio,

mantello termico) si deve fare in modo di

mantenere l’impianto entro le classi di

temperatura prescritte.

Mantenere il contatto libero tra superficie e area

circostante nella zona della staffa di supporto.

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: