Serie mp, mpa, mpai – Xylem MPAI Manuale d'uso
Pagina 25

Istruzioni per l’installazione, l’uso e la manutenzione
Serie MP, MPA, MPAI
MP 100-italian
Pagina 23
Revisione 04
Articolo Nr. 771074012
Edizione 11/2011
esempio utilizzando sego di bue come lubrificante,
oppure O-Ring resistenti agli oli, si può spalmare
l’intero albero (24).
Applicare la guida protettiva (44), inserire nuovi
anelli di guarnizione (P) (vedi relative istruzioni per
l’uso) e fissare leggermente (dadi M3) con il
premistoppa (69). Applicare la guaina protettiva
(44) dell’albero, facendo attenzione che l’O-Ring
riesca a infilarsi leggermente nella scanalatura.
Infilare la linguetta (PF3) e applicare il manicotto
distanziale (72). Rispettare la direzione di
montaggio indicata di seguito.
MP, MPA 40, 65 e 100
MP, MPA 125
44 72
44 72
Applicare l’anello lanciaolio (73) e il coperchio
(12).
Per le altre operazioni di montaggio, vedi capitolo
8.5
(Sostituzione
dei
cuscinetti
volventi)
"Riassemblaggio".
8.7.2 Esecuzione con anello di tenuta standard
(Codice "SA, SB, SC, SD, SE e SF")
Per i rispettivi disegni in sezione, vedi Allegati.
La descrizione si riferisce alla tenuta albero lato
entrata (MP) e lato uscita (MP, MPA, MPAI).
Sono però diverse le guaine protettive albero (44..) e
gli anelli di tenuta (GLRD..). I pezzi devono essere
contrassegnati in modo da garantire che al montaggio
vengano riassemblati esattamente nelle stesse
posizioni.
Smontaggio
Smontare la pompa dal lato corrispondente come
descritto al punto 3 (Sostituzione dei cuscinetti
volventi).
Rimuovere il coperchio (12), il manicotto
distanziale (72) e l’anello lanciaolio (73).
Estrarre la linguetta (PF3).
Rimuovere il coperchio (18) della tenuta.
Pretrattare con solvente per ruggine di marca le
superfici di accoppiamento tra coperchio e corpo.
Sfilare la guaina protettiva dell’albero (44U o 44B),
estrarre l’O-Ring (OR4).
Spingere con uniformità e sfilare dal coperchio
(18) il controanello della tenuta ad anello
(GLRD..). In caso di rottura, si producono spigoli
molto taglienti pericolo di lesioni.
Spingere dalla guaina protettiva dell’albero (44..) il
gruppo rotante della guarnizione ad anello. Se si
tratta di guarnizioni ad anello con viti di fissaggio,
allentare prima queste ultime.
Pulire tutti i pezzi e controllarne lo stato di usura.
In linea di principio è necessario sostituire le
guarnizioni ad anello. La riparazione delle
guarnizioni ad anello si consiglia solo in caso di
adeguate conoscenze tecniche.
Riassemblaggio
Per il riassemblaggio, conviene che la pompa si trovi
in posizione verticale.
Per il montaggio della guarnizione ad anello,
utilizzare sempre un lubrificante. Si consiglia di
lubrificare con acqua saponata l’O-Ring o il
soffietto di gomma prima del montaggio. Non
utilizzare grasso o olio minerale se non è certo
che l’O-Ring sia resistente a tali sostanze.
Infilare il controanello della tenuta ad anello
(GLRD..) nel coperchio (18) Spingere il gruppo
rotante della guarnizione ad anello (GLRD..) sulla
guaina protettiva (44..) dell’albero e fissarla, se
possibile.
Le guarnizioni ad anello con soffietto in gomma
richiedono ora una rapida lavorazione. Solo in
questo modo si garantisce la possibilità di
spostare ancora l’unità rotante della guarnizione
ad anello in fase di montaggio per farle assumere
la posizione corretta.
Applicare l’O-Ring (OR4) e con un pennello
spalmare del lubrificante, ad esempio grasso al
silicone.
Spalmare lubrificante nel foro della guaina
protettiva (44) dell’albero in modo che la
scanalatura dell’O-ring rimanga pulita (iniziare da
circa 10, 15 mm all’interno). Gli O-Ring standard
in caucciù EP non sono resistenti a oli e grassi
minerali e non possono venire a contatto con
tali sostanze. Se si è certi della resistenza, ad
esempio utilizzando sego di bue come lubrificante,
oppure O-Ring resistenti agli oli, si può spalmare
l’intero albero (24).
Applicare la guaina protettiva (44) dell’albero,
facendo attenzione che l’O-Ring riesca a infilarsi
leggermente nella scanalatura.
Inserire l’O-Ring (OR3) nel corpo e fissare con
grasso
al
silicone.
L’O-Ring
dovrebbe
possibilmente appoggiare sul diametro esterno;
tirandolo si riesce ad allargarlo leggermente.
Applicare con cautela il coperchio (18) facendo
attenzione alla direzione del perno (S4)
(scanalatura nella staffa di supporto).
Infilare la linguetta (PF3) e spingere il manicotto
distanziale (72). Rispettare la direzione di
montaggio indicata di seguito.
MP, MPA 40, 65 e 100
MP, MPA 125
44 72
44 72
Applicare l’anello lanciaolio (73) e il coperchio
(12).
Per le altre operazioni di montaggio, vedi capitolo
3
(Sostituzione
dei
cuscinetti
volventi)
"Riassemblaggio".