Serie mp, mpa, mpai, 3 giunto – Xylem MPAI Manuale d'uso
Pagina 15

Istruzioni per l’installazione, l’uso e la manutenzione
Serie MP, MPA, MPAI
MP 100-italian
Pagina 13
Revisione 04
Articolo Nr. 771074012
Edizione 11/2011
modo che la pompa non venga sovraccaricata
dalla pressione presente nella tubatura.
Prima di eseguire l’allacciamento alla pompa:
Rimuovere le coperture protettive dei raccordi
della pompa.
Prima della messa in funzione pulire il sistema dei
tubi, le valvole installate e gli apparati da perle di
saldatura, scorie, ecc.. Prima del montaggio e
della messa in funzione, eliminare tutte le
eventuali impurità da impianti che sono
direttamente o indirettamente connessi a circuito
di acqua potabile.
Per proteggere la tenuta dell’albero (soprattutto le
tenute ad anello) da corpi estranei, si consiglia di
applicare all’avviamento un filtro da 800 micron
nella linea di aspirazione/alimentazione.
Quando il sistema è in mandata con pompa
montata: fare attenzione a non superare la
pressione massima ammissibile per il corpo
pompa o per la tenuta albero; vedi al riguardo il
foglio delle caratteristiche e/o la conferma
d’ordine.
Durante lo svuotamento della tubatura dopo la
prova di pressione, trattare adeguatamente la
pompa per la conservazione, per evitare la
formazione di ruggine e problemi nella messa in
funzione.
Dopo la prova di pressione, rinnovare il
premistoppa delle pompe provviste di tale tipo di
tenuta, in quanto se compresso non è più idoneo
per l’esercizio.
5.2.2 Allacciamenti aggiuntivi
Se necessario, installare linee di raffreddamento,
risciacquo e tenuta. Linee, pressioni e quantità
necessarie si ricavano dal foglio delle caratteristiche
e/o dalla conferma d’ordine. Per la posizione e le
dimensioni degli allacciamenti alla pompa, vedere
l’Allegato "Allacciamenti".
Questi allacciamenti sono indispensabili per il
funzionamento!
Si consiglia di installare una linea per scaricare
eventuali perdite dalla tenuta albero. Per il suo
allacciamento si rimanda all’Allegato "Allacciamenti".
5.3 Giunto
Assicurarsi che durante i lavori, se il giunto non
è protetto, il motore non possa essere messo in
funzione.
L’aggregato può essere messo in funzione solo
con protezione del giunto montata, in conformità
con le prescrizioni antinfortunistiche.
Per l’uso in Zona 1 e Zona 2 utilizzare un giunto
con omologazione Atex valida.
Seguire le istruzioni per l’uso del costruttore del
giunto.
5.3.1 Montaggio del giunto
Se il gruppo viene completato solo nel luogo di
impiego, procedere come indicato di seguito per
montare il giunto.
Prima di iniziare il montaggio, pulire con cura le
estremità dell’albero e le parti del giunto.
Serrare il giunto sull’estremità dell’albero senza
batterlo. Per facilitare il serraggio, si può
preriscaldare il giunto in bagno d’olio a circa
100°C. Provvedere prima a sfilare i pacchetti di
gomma dalla parte del giunto.
Le parti del giunto devono essere a livello con le
superfici frontali dell’albero.
Con dei perni filettati assicurare i mozzi del giunto
contro lo spostamento assiale.
5.3.2 Regolazione del giunto
La regolazione deve essere eseguita con la
massima attenzione, in quanto è indispensabile
per un funzionamento ineccepibile del gruppo.
La mancata osservanza delle presenti
avvertenze
implica
l’annullamento
della
garanzia!
Anche per gruppi che vengono forniti già
completamente montati su telaio: Dopo il
montaggio sulla fondazione e l’allacciamento
alle tubature, è necessario eseguire una nuova
regolazione del giunto.
Prima di iniziare il montaggio, pulire con cura le
estremità dell’albero e le parti del giunto.
Prima di regolare il giunto, allentare le viti tra
staffa di supporto e piedino; serrare solo dopo
aver eseguito la regolazione. Dopo aver serrato le
viti, ripetere la misurazione.
Il gruppo è regolato correttamente, se un righello
appoggiato assialmente sui due semi-giunti
mostra la stessa distanza dal rispettivo albero su
tutti i punti della circonferenza. I due semi-giunti
devono inoltre avere la stessa distanza tra loro su
tutta la circonferenza. Verificare tale condizione
con una sonda, un calibro o un calibro a
quadrante; vedere Figura 4 e 5.
Le tolleranze ammesse per il giunto sono riportate
nel capitolo 5.3.3 “Tolleranza ammessa per giunti
elastici”. L’esatta designazione del giunto si ricava
dal foglio caratteristiche e/o dalla conferma
d’ordine.
Figura 4 - Regolazione del giunto con calibro e righello