MCZ Athos HYDRO 14 kW Manuale d'uso
Pagina 56

STUFE A PELLET
Capitolo 5
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
56
Manutenzione e pulizia
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ S.p.A. - Riproduzione vietata
5.1.4.
Pulizia dello scambiatore di calore e del
fascio tubiero
La pulizia dello scambiatore di calore e del fascio tubiero è
un’operazione molto importante per mantenere sempre una elevata
resa e le prestazioni di riscaldamento della stufa dichiarate da MCZ.
Si consiglia pertanto di:
Ogni 30 gg e a stufa fredda pulire le pareti interne del focolare in
acciaio, soprattutto la schiena, con un raschietto, al fine di eliminare le
incrostazioni causate dalla fuliggine. Le incrostazioni fungono da
isolante e più sono spesse, minore è il calore che si trasmette all’acqua
e alla struttura in genere.
Ogni 7 gg e a stufa fredda pulire il fascio tubiero interno. Per
eseguire tale operazione è sufficiente agire con un po’ di forza sulla
maniglia posta dietro lo sportello posto superiormente alla porta fuoco
(dietro alla ceramica frontale superiore). Tirare e spingere per 5-6 volte
la maniglia in modo che il raschiatore interno possa rimuovere la
fuliggine depositata sulle tubazioni.
Figura 5
Una costante pulizia del fascio tubiero evita
l’incrostazione dello stesso e previene l’intasamento e
l’inceppamento del dispositivo di pulizia.
5.1.5.
Pulizia superfici inox e satinate
Normalmente non occorre trattare queste superfici ed è sufficiente
evitare di pulirle con materiali abrasivi. Per le superfici in acciaio inox e
satinate si consiglia la pulizia con un panno di carta o un panno asciutto
e pulito imbevuto di un detergente a base di tensioattivi non ionici
(<5%); può andare bene un detergente spray per vetri e specchi.
5.1.6.
Pulizia parti verniciate
Evitare di pulire le parti verniciate quando il prodotto è in funzione o
caldo, con panni bagnati per evitare lo shock termico della vernice e il
suo conseguente distacco. Non usare prodotti o materiali abrasivi o
aggressivi.
Pulirle con un panno di carta o di cotone umido.
Le vernici siliconiche utilizzate sui i prodotti MCZ, hanno delle
proprietà tecniche che ne permettono la resistenza ad
altissime temperature.
Esiste però un limite fisico (380°-400°) oltre il quale la vernice
perde le sue caratteristiche ed inizia a “sbiancare” oppure
(oltre i 450°) “vetrifica” e può sfogliarsi e staccarsi dalla
superficie d’acciaio.
Se si manifestano tali effetti significa che si sono raggiunte
temperature ben al di sopra di quelle a cui il prodotto
dovrebbe correttamente funzionare.
Figura 5 - Pulizia fascio tubiero interno mediante
raschiatore