Nozioni teoriche per l’installazione, Il pellet – MCZ Athos HYDRO 14 kW Manuale d'uso
Pagina 11

STUFE A PELLET
Capitolo 2
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
11
Nozioni teoriche per l’installazione
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ S.p.A. - Riproduzione vietata
2. NOZIONI TEORICHE PER L’INSTALLAZIONE
2.1. IL
PELLET
Il pellet è ricavato per trafilatura di segatura prodotta durante la
lavorazione del legno naturale essiccato (senza vernici). La compattezza
del materiale viene data dalla lignina che è contenuta nel legno stesso e
permette la produzione del pellet senza l’ uso di colle o leganti.
Il mercato offre diverse tipologie di pellet con caratteristiche che
variano in base alle miscele di legno usate. Il diametro varia tra i 6 mm
e gli 8 mm. con una lunghezza standard compresa tra i 5 mm. e i 30
mm. Il pellet di buona qualità ha una densità che varia da 550 kg/mc a
più di 700 kg/mc con un contenuto d’acqua che varia dal 5% all’8% del
suo peso.
Al fine di garantire i consumi orari dichiarati e ottimizzare la
combustione, per le stufe a pellet, MCZ ha approntato una
metodologia brevettata che consente di identificare e
catalogare qualsiasi tipo di pellet con diametro 6mm e 8mm in
funzione del suo peso specifico e della sua pezzatura.
Tramite l’apposito PelletBox® e secondo la procedura esposta nel
paragrafo “Accensione” si determina con quale settaggio configurare la
stufa.
Oltre ad essere un combustibile ecologico, in quanto si sfruttano al
massimo i residui del legno ottenendo una combustione più pulita di
quella prodotta con i combustibili fossili,il pellet presenta anche dei
vantaggi tecnici. Mentre una buona legna ha un potere calorifico di 4.4
Kw/kg (con il 15% di umidità,quindi dopo circa 18 mesi di
stagionatura),quello del pellet è di 5.3 Kw/kg.
Per garantire una buona combustione è necessario che il pellet sia
conservato in un luogo non umido e protetto dallo sporco. Il pellet
viene solitamente fornito in sacchi da 15 kg, perciò lo stoccaggio è
molto pratico.
Un pellet di buona qualità garantisce una buona combustione
abbassando le emissioni nocive in atmosfera.
Più il combustibile è scadente più spesso bisognerà
intervenire per le pulizie interne al braciere e alla
camera di combustione.
Il pellet deve essere prodotto solo con essenze di legno non trattato
chimicamente.
Le norme DIN 51731 e ONORM M 7135 certificano un pellet di qualità
con le seguenti caratteristiche:
9
Potere calorifico: 5.3 Kw/kg
9
Densità: 700 kg/mc
9
Contenuto acqua: max 8% del peso
9
Percentuale di ceneri: max 1% del peso
9
Diametro: 6 - 6.5mm
Figura 1 - Combustibile pellet
Figura 2 - PelletBox®
Figura 3 - Sacco di combustibile da 15 Kg