Attenzione, Alar, Segnalazione degli allarmi – MCZ Athos HYDRO 14 kW Manuale d'uso
Pagina 51

STUFE A PELLET
Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
51
Funzionamento
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ S.p.A. - Riproduzione vietata
SET
TURBO
1
2
6
4
3
5
!
ALAR
Attenzione !
Se la stufa NON viene usata come riportato nel presente
libretto di istruzioni il costruttore declina ogni responsabilità
per danni a persone e cose che dovessero verificarsi. Inoltre
declina ogni responsabilità per danni a persone e cose causati
dalla omessa osservanza di tutte le regole riportate nel
presente manuale ed inoltre se:
x
nell’ eseguire lavori di manutenzione, pulizia e
riparazione non vengono adottare tutte le necessarie
misure e/o cautele.
x
Vengono manomessi o rimossi i dispositivi di sicurezza.
x
la stufa non è collegata ad un efficiente ed efficace
sistema di evacuazione dei fumi.
x
non è presente un’idonea aerazione nell’ambiente di
installazione
x
la predisposizione dell’impianto idraulico non rispetta le
disposizioni dettate dalla normativa o legge vigente nel
Paese di installazione
4.12.1. Segnalazione degli allarmi
Nel caso in cui si verifica una anomalia di funzionamento la stufa,
essendo provvista di un sistema di monitoraggio computerizzato,
informa l’utente tramite il display (8) dell’entità del guasto e di dove si
è verificato.
La tabella che segue riassume i principali allarmi segnalati
Scritta sul display
(8)
Tipologia di problema
Soluzione
ALAR DEP FAIL
Ostruzione del condotto di uscita fumi o contropressione
causata dal vento esterno.
Controllare e pulire TUTTO il condotto fumario o
verificare che il vento all’esterno non impedisca l’uscita
fumi (inserire un comignolo antivento)
ALAR FAN FAIL
Velocità ventola troppo bassa o ventilatore spento
La ventola fumi è bloccata.
Verificare il livello di pulizia e se lo sporco rallenta la
ventola. Se con la pulizia non si risolve il problema
sostituire la ventola fumi
ALAR SOND FUMI
La sonda fumi è in corto
Sostituire la sonda fumi
ALAR SIC FAIL
E’ scattata la sicurezza che controlla la serbatoio del
pellet. Si è verificato un surriscaldamento a causa di un
malfunzionamento
Controllare i parametri della ricetta impiegata
Lo scambiatore non funziona.
Si utilizza per un periodo troppo lungo la stufa al
massimo delle prestazioni.
ALAR HOT TEMP
Si verifica quando la temperatura dei fumi raggiunge e
permane per troppo tempo sopra i 180°.
Eseguire la pulizia interna dello scambiatore e far
funzionare per meno tempo la stufa al massimo delle
prestazioni. Controllare anche la qualità del pellet.
ALAR NO ACC
Si verifica al primo tentativo di accensione fallito.
Se trattasi di prima accensione rieseguire l’accensione
oppure controllare il livello dei pellet nel serbatoio.
Controllare la candeletta di accensione.
ALAR NO FIRE
Si verifica quando la stufa si spegne e quando la
temperatura della sonda fumi è inferiore alla soglia
fissata.
Deriva da uno spegnimento della fiamma causato da
intasamento oppure quando finisce il pellet nel serbatoio.
ALLAR
TEMP.PELLET
La temperatura del serbatoio pellet supera la soglia di
sicurezza prevista.
Surriscaldamento della struttura.
La struttura è troppo calda perchè il prodotto ha
funzionato troppe ore alla massima potenza oppure
perchè è scarsamente ventilata o perchè i ventilatori
dell’aria sono guasti. Spegnere la stufa premendo il
pulsante 5 del pannello comandi e attendere il suo
raffreddamento. Al termine della procedura di
raffreddamento la si può riaccendere.