MCZ Athos HYDRO 14 kW Manuale d'uso
Pagina 50

STUFE A PELLET
Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
50
Funzionamento
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ S.p.A. - Riproduzione vietata
x
SONDA DI TEMPERATURA A BULBO NEL SERBATOIO
ACQUA
Se la temperatura supera il valore di sicurezza impostato arresta
immediatamente il funzionamento della stufa e per riavviarla è
necessario ripristinare la sonda manualmente
(vedi paragrafo
4.12.3).
x
SONDA DI TEMPERATURA ACQUA
Se la temperatura dell’acqua si avvicina alla temperatura di blocco
(85°C) la sonda impone alla stufa di eseguire una serie di cicli di
raffreddamento oppure lo spegnimento automatico “ECO-STOP”
per evitare il blocco della sonda di temperatura a bulbo sopra
descritta.
x
SICUREZZA ELETTRICA
La stufa è protetta contro gli sbalzi violenti di corrente da un
fusibile generale che si trova nel pannellino comandi posto sul
retro della stufa.Altri fusibili per la protezione delle schede
elettroniche (scheda madre e scheda scambiatore) sono situati su
quest’ultime.
x
VENTOLA FUMI
Se la ventola si ferma, la scheda elettronica blocca in modo
tempestivo la fornitura di pellets e viene visualizzato il messaggio
di allarme.
x
MOTORIDUTTORE
Se il motoriduttore si arresta, la stufa continua a funzionare fino a
quando non si spegne la fiamma per mancanza di combustibile e
fino a che non raggiunge il livello minimo di raffreddamento.
x
MANCANZA TEMPORANEA DI TENSIONE
Dopo una breve mancanza di tensione elettrica, si pone
automaticamente in raffreddamento.
x
MANCATA ACCENSIONE
Se durante la fase di accensione non si sviluppa alcuna fiamma, la
stufa va in allarme.
x
FUNZIONE ANTIGELO
Se la sonda inserita all’interno della caldaia rileva una temperatura
dell’acqua inferiore ai 5°C, si attiva in automatico la pompa di
circolazione per evitare il congelamento dell’impianto.
x
FUNZIONE ANTIBLOCCO POMPA
In caso di prolungata inattività della pompa, quest’ultima viene
attivata ad intervalli periodici per 10 secondi, per evitare che si
blocchi.
È VIETATO MANOMETTERE I DISPOSITIVI DI
SICUREZZA
Solo dopo aver eliminato la causa che ha provocato
l’intervento di sicurezza è possibile l’ accensione della stufa
ripristinando così il funzionamento. Per capire qual’è
l’anomalia occorre consultare il presente manuale
(paragrafo
4.10.1) che spiega a seconda del messaggio di allarme che
cosa fare sulla stufa e come intervenire.