Parametri ciclo – HEIDENHAIN 530 (340 49x-07) Cycle programming Manuale d'uso
Pagina 178

178
Cicli di lavorazione: definizioni di sagome
6.2 SA
GOMA DI PUNTI SU CER
C
HIO (Ciclo 220, DIN/ISO:
G220)
Parametri ciclo
U
CENTRO 1º ASSE
Q216 (in valore assoluto): centro del
cerchio parziale nell’asse principale del piano di
lavoro. Campo di immissione da -99999,9999 a
99999,9999
U
CENTRO 2º ASSE
Q217 (in valore assoluto): centro del
cerchio parziale nell’asse secondario del piano di
lavoro. Campo di immissione da -99999,9999 a
99999,9999
U
DIAMETRO DI RIFERIMENTO
Q244: diametro del cerchio
parziale. Campo di immissione da 0 a 99999,9999
U
ANGOLO DI PARTENZA
Q245 (in valore assoluto): angolo
tra l’asse principale del piano di lavoro e il punto di
partenza della prima lavorazione sul cerchio parziale.
Campo di immissione da -360,000 a 360,000
U
ANGOLO FINALE
Q246 (in valore assoluto): angolo tra
l'asse principale del piano di lavoro e il punto iniziale
dell'ultima lavorazione sul cerchio parziale (non vale
per cerchi completi); inserire l'angolo finale diverso
dall'angolo iniziale; se per l'angolo finale viene inserito
un valore maggiore di quello dell'angolo iniziale, la
lavorazione viene eseguita in senso antiorario,
altrimenti in senso orario. Campo di immissione da
-360,000 a 360,000
U
ANGOLO INCREMENTALE
Q247 (in valore incrementale):
angolo tra due lavorazioni sul cerchio parziale;
inserendo 0 per l'ANGOLO INCREMENTALE, il TNC
calcola l'ANGOLO INCREMENTALE dagli ANGOLI DI
PARTENZA e FINALE e dal NUMERO LAVORAZIONI;
inserendo un ANGOLO INCREMENTALE, il TNC non
tiene conto dell'ANGOLO FINALE; il segno
dell'ANGOLO INCREMENTALE definisce la direzione
della lavorazione (– = senso orario). Campo di
immissione da -360,000 a 360,000
U
NUMERO LAVORAZIONI
Q241: numero delle lavorazioni
sul cerchio parziale. Campo di immissione da 1 a
99999
X
Y
Q217
Q216
Q247
Q245
Q244 Q246
N = Q241