Parametri inseriti – HEIDENHAIN iTNC 530 (340 49x-02) ISO programming Manuale d'uso
Pagina 457

HEIDENHAIN iTNC 530
457
9.4 Definizione del piano di la
v
o
ro
mediant
e
ang
o
li di Euler
o: PLANE
E
ULER
Parametri inseriti
8
Angolo di rot. piano di coordinate principale?
:
angolo di rotazione EULPR intorno all’asse Z (vedere
figura in alto a destra). Da osservare:
Campo di immissione: da -180,0000° a 180,0000°
L’asse 0° è l’asse X
8
Angolo di orientamento asse utensile?
: angolo di
rotazione EULNUT del sistema di coordinate intorno
all’asse X orientato con l’angolo di precessione
(vedere figura in centro a destra). Da osservare:
Campo di immissione: da 0° a 180,0000°
L’asse 0° è l’asse Z
8
Angolo ROT del piano orient.?
: rotazione EULROT del
sistema di coordinate orientato intorno all’asse Z
orientato (corrisponde a una rotazione con il ciclo 10
ROTAZIONE). Attraverso l’angolo di rotazione si può
determinare in modo semplice la direzione dell’asse X
nel piano di lavoro orientato (vedere figura in centro a
destra). Da osservare:
Campo di immissione: da 0° a 360,0000°
L’asse 0° è l’asse X
8
Continuare con le caratteristiche di posizionamento
(vedere "Definizione del comportamento nel
posizionamento della funzione PLANE", pag. 464)
Blocchi NC
Sigle utilizzate
N50 PLANE EULER EULPR45 EULNU20 EULROT22 ...
Sigla
Significato
EULER
Matematico svizzero che definì i cosiddetti angoli
di Eulero
EULPR
Precessione, angolo di: angolo che descrive la
rotazione del sistema di coordinate intorno
all'asse Z
EULNU
Nutazione, angolo di: angolo che descrive la
rotazione del sistema di coordinate intorno
all'asse X orientato con l’angolo di precessione
EULROT
Rotazione, angolo di: angolo che descrive la
rotazione del piano di lavoro orientato intorno
all'asse Z orientato