8 cicli di spianat u ra – HEIDENHAIN iTNC 530 (340 49x-02) ISO programming Manuale d'uso
Pagina 419

HEIDENHAIN iTNC 530
419
8.8 Cicli di spianat
u
ra
8
Strategia di lavorazione (0/1/2)
Q389: Definisce
il modo in cui il TNC deve lavorare la superficie:
0: Lavorazione a greca, accostamento laterale con
avanzamento di posizionamento all'esterno della
superficie da lavorare
1: Lavorazione a greca, accostamento laterale con
avanzamento di fresatura all'interno della superficie
da lavorare
2: Lavorazione per righe, ritorno e accostamento
laterale con avanzamento di posizionamento
8
PUNTO DI PARTENZA 1º ASSE
Q225 (in valore assoluto):
coordinata del punto di partenza della superficie da
lavorare nell'asse principale del piano di lavoro
8
PUNTO DI PARTENZA 2º ASSE
Q226 (in valore assoluto):
coordinata del punto di partenza della superficie da
spianare nell'asse secondario del piano di lavoro
8
PUNTO DI PARTENZA 3º ASSE
Q227 (in valore assoluto):
coordinata della superficie del pezzo, a partire dalla
quale vengono calcolati gli accostamenti
8
Punto finale 3° asse
Q386 (in valore assoluto):
coordinata nell'asse del mandrino, alla quale la
superficie deve essere fresata a spianare
8
LUNGHEZZA 1º LATO
Q218 (in valore incrementale):
lunghezza della superficie da lavorare nell'asse
principale del piano di lavoro. Attraverso il segno, è
possibile definire la direzione della prima traiettoria di
fresatura riferita al punto di partenza 1° asse
8
LUNGHEZZA 2º LATO
Q219 (in valore incrementale):
lunghezza della superficie da lavorare nell'asse
secondario del piano di lavoro. Attraverso il segno, è
possibile definire la direzione del primo accostamento
trasversale riferito al punto di partenza 1° asse
X
Y
Q226
Q225
Q219
Q218
X
Z
Q227
Q386