1 cicli sl con f o rm ula del pr ofilo complessa – HEIDENHAIN TNC 320 (340 55x-04) Cycle programming Manuale d'uso
Pagina 213

HEIDENHAIN TNC 320
213
9.1 Cicli SL con f
o
rm
ula del pr
ofilo complessa
Caratteristiche dei segmenti di profilo
In linea di principio il TNC riconosce tutti i profili come tasche. Non
programmare alcuna correzione del raggio.
Il TNC ignora gli avanzamenti F e le funzioni ausiliarie M
Sono ammesse conversioni di coordinate. Se sono programmate
all'interno di segmenti di profilo, esse agiscono anche nei
sottoprogrammi successivi, ma non devono essere resettate dopo
la chiamata ciclo
I sottoprogrammi non possono contenere coordinate nell'asse del
mandrino, tuttavia queste vengono ignorate
Nel primo blocco di coordinate del sottoprogramma deve essere
definito il piano di lavoro.
I profili parziali possono essere definiti all'occorrenza con profondità
diverse
Caratteristiche dei cicli di lavorazione
Il TNC posiziona l'utensile prima del ciclo automaticamente alla
DISTANZA DI SICUREZZA
I singoli livelli di profondità vengono fresati senza sollevamento
dell'utensile; le isole vengono contornate lateralmente
Il raggio degli "spigoli interni" è programmabile, l'utensile non si
ferma, si evitano segnature sulla parete (vale per la traiettoria più
esterna durante lo svuotamento e la finitura laterale)
Nella finitura laterale il TNC avvicina l'utensile al profilo su una
traiettoria circolare a raccordo tangenziale
Anche nella finitura del fondo il TNC avvicina l'utensile al pezzo su
una traiettoria circolare a raccordo tangenziale (ad es. asse del
mandrino Z: traiettoria circolare nel piano Z/X)
Il TNC lavora il profilo interamente, rispettivamente con fresatura
concorde e discorde
Le quote per la lavorazione, quali profondità di fresatura, sovrametallo
e distanza di sicurezza, vengono inserite globalmente nel ciclo 20 quali
DATI PROFILO.
Esempio: schema: calcolo dei segmenti di profilo
con formula del profilo
0 BEGIN PGM MODEL MM
1 DECLARE CONTOUR QC1 = "CERCHIO1"
2 DECLARE CONTOUR QC2
= “CERCHIOXY“ DEPTH15
3 DECLARE CONTOUR QC3
= “TRIANGOLO“ DEPTH10
4 DECLARE CONTOUR QC4 = “QUADRATO“ DEPTH5
5 QC10 = ( QC1 | QC3 | QC4 ) \ QC2
6 END PGM MODEL MM
0 BEGIN PGM CERCHIO1 MM
1 CC X+75 Y+50
2 LP PR+45 PA+0
3 CP IPA+360 DR+
4 END PGM CERCHIO1 MM
0 BEGIN PGM CERCHIO31XY MM
...
...