2 pulizia dell’apparecchio, 3 precauzioni per il telecomando, 4 norme ecologiche – Sim2 Domino 45 Manuale d'uso
Pagina 5

3
• Scollegate l’apparecchio in caso di temporali o di inutilizzo.
Per evitare che i fulmini caduti nei pressi della vostra abitazione
possano provocare dei danni, scollegate l’apparecchio in caso di
temporali o quando si prevede di non utilizzarlo per lunghi periodi.
In questi casi si consiglia di staccare la spina dalla presa della rete
elettrica e di scollegare lo spinotto dell’antenna ([B] Fig. 2).
Nei casi invece di brevi periodi di inutilizzo (es. ore notturne) si con-
siglia di non lasciare in stand by l’apparecchio ma di spegnerlo con
l'interruttore generale di rete ([35] Fig. 5).
• Non esponete gli occhi alla luce intensa della lampada.
Quando la lampada di proiezione all'interno dell’apparecchio è
accesa, è possibile vederla attraverso le aperture destinate alla ven-
tilazione: non guardatela mai direttamente, ciò potrebbe danneggia-
re la vista. Si presti a tale riguardo particolare attenzione ai bambini.
• Evitate il contatto con le parti interne dell’apparecchio.
All’interno dell’apparecchio ci sono parti elettriche alimentate con
tensioni pericolose e parti che funzionano ad alta temperatura. Non
aprite mai l’apparecchio, ma rivolgetevi a personale autorizzato per
ogni operazione di riparazione o manutenzione. L’apertura dell’ap-
parecchio comporta lo scadere della garanzia. Inoltre, nel caso di
funzionamento irregolare, vi consigliamo di spegnere immediata-
mente l’apparecchio, di togliere la spina dalla presa della rete elettri-
ca e di rivolgervi al Centro Assistenza della vostra zona.
• Evitate il contatto con liquidi e l’esposizione all’umidità.
Non usate l’apparecchio vicino all’acqua (lavandini, vasche, etc.);
non posizionate sopra o vicino all’apparecchio oggetti contenenti
sostanze liquide e non esponetelo alla pioggia, all'umidità e a gocce
o spruzzi di liquidi.
Inoltre non appoggiate sull’apparecchio candele o altri oggetti con
la fiamma accesa perché, in caso di rovesciamento accidentale, la
cera fusa e la fiamma stessa, potrebbero entrare nell’apparecchio e
causare gravi danni sia all’interno che all’esterno.
2.1.3 Collocazione dell’apparecchio
• Per ottenere un’immagine ben contrastata, collocate il vostro
apparecchio in una posizione in cui la luce di eventuali lampade o i
raggi solari non possano riflettersi sul vetro dello schermo.
• Collocate l’apparecchio in un posto ben ventilato ed evitate che si
surriscaldi. Non bloccate accidentalmente le fessure di areazione
(sul coperchio posteriore) con giornali, tende o altro. Queste devono
rimanere libere in quanto sono state progettate per il raffreddamento
dell’elettronica interna dell’apparecchio. Lasciate inoltre uno spazio
sufficiente (minimo 10 cm) tutt’intorno all’apparecchio: questo non
deve essere collocato all'interno di nicchie dove è carente la circola-
zione di aria.
• Non collocate l’apparecchio troppo vicino a fonti di calore (ad
esempio stufe, termosifoni, valvole di regolazione del calore, ecc.).
• Al fine di evitare gravi infortuni e danni alle cose, posizionate l’ap-
parecchio su una superficie piana, piatta e stabile dalla quale esso
non possa cadere, rovesciarsi o scivolare. Al riguardo, se avete
posizionato l’apparecchio sopra un carrello, prestate attenzione
durante gli spostamenti. Fate inoltre attenzione a non esporlo a urti.
• Vigilate affinché i bambini o altri non introducano oggetti nell’ap-
parecchio e non lasciate che essi giochino con le batterie del tele-
comando.
• Non fate giocare i bambini o altri con le parti dell’imballo: buste,
fogli di plastica, cartoni ecc. possono essere causa di soffocamento
e ferite.
2.2 PULIZIA DELL’APPARECCHIO
• La pulizia dell’apparecchio va fatta con un panno morbido e appe-
na umido. Non usate prodotti contenenti sostanze abrasive, solventi
o alcool; non utilizzate in modo diretto acqua e detersivi liquidi.
• Durante le operazioni di pulizia l’apparecchio deve essere spento
con l’interruttore generale ([35] Fig. 5); evitate l’infiltrazione dei liqui-
di pulenti attraverso le fessure di areazione.
2.3 PRECAUZIONI PER IL
TELECOMANDO
• Per un buon funzionamento del telecomando, vi consigliamo di
puntare direttamente la parte anteriore di esso nella direzione del
sensore all’infrarosso, presente nel pannello comandi dell’apparec-
chio ([26] Fig. 5), facendo attenzione che non vi siano ostacoli sulla
traiettoria.
• Se il telecomando non viene utilizzato per un lungo periodo (alcu-
ne settimane), vi raccomandiamo di togliere le batterie dal vano di
alloggiamento posto sul retro (Fig. 3).
• Quando le due batterie sono esaurite, è opportuno non sostituire
mai una singola batteria ma entrambe.
• Le batterie devono essere sostituite quando il funzionamento del
telecomando diventa incerto, e cioè quando si riduce la portata o
l’angolo di azione del telecomando stesso.
2.4 NORME ECOLOGICHE
• I materiali utilizzati per l’imballo rispondono alle norme ecologiche
vigenti. Se non avete problemi di spazio, vi consigliamo di conser-
vare l’imballo dell’apparecchio, almeno per il periodo fissato dalla
garanzia.