Sez. 1 - presentazione, 1 presentazione – Sim2 Domino 45 Manuale d'uso
Pagina 3

1
DLP e DMD sono marchi
registrati della società
Texas Instruments.
DCDi è un marchio registrato
della società Faroudja, divisione
di Genesis Microchip Inc.
Gentile Cliente,
l’apparecchio che Lei ha acquistato è la perfetta integrazione
fra “televisore” e “monitor grafico”, collegabile ad una sor-
gente digitale (computer). Esso permette di usufruire a pia-
cere delle due possibilità, garantendo in ogni caso, grazie
anche alle numerose funzioni e regolazioni, un'alta qualità
della visione e dell'ascolto. Per un’installazione ed un uso
corretto dell’apparecchio, si raccomanda, quindi, di leggere
attentamente questo manuale ed in particolare, prima di
metterlo in funzione, di prestare attenzione ai suggerimenti e
alle avvertenze che si trovano nella sezione denominata ‘Sez.
2 - Consigli per la sicurezza’.
Vi ricordiamo che per una buona ricezione del segnale
audio-video è necessario avere un buon impianto di antenna.
La casa costruttrice declina quindi ogni responsabilità per il
cattivo funzionamento dell’apparecchio derivato da un
impianto d’antenna difettoso.
1.1 PRESENTAZIONE
L’apparecchio in suo possesso riproduce l’immagine video utilizzan-
do la più recente tecnologia DLP
TM
di Texas Instruments (pannello
DMD
TM
di 1280x720 pixel con tecnologia 12°) più un sistema ottico
SIM2, sigillato e a prova di polvere, una nuova ruota colore a sei
segmenti e una lente di Fresnel di nuova concezione. Il tutto forni-
sce un’immagine senza compromessi, con definizione, dettaglio,
colorimetria e contrasto di qualità eccellente, che rende questo dis-
positivo perfetto per godersi il “cinema nell’ambiente domestico”.
L’apparecchio è in grado di acquisire ed elaborare una vasta gamma
di segnali video, grazie ad una serie di prese che consentono il col-
legamento con le più disparate sorgenti sia analogiche che digitali:
lettori DVD, videoregistratori, ricevitori satellitari e terrestri, com-
puter, console per videogiochi, videocamere, etc.
La successiva elaborazione del segnale eseguita dall’apparecchio,
consente la riproduzione ottimale di una vasta gamma di segnali in
ingresso, a partire dal video interlacciato fino all’alta definizione e
alla grafica digitale. La conversione dei segnali video interlacciati in
segnali progressivi, realizzata con l’impiego della rinomata tecnolo-
gia DCDi
TM
, produce immagini fluide e naturali, prive di sfarfallio e di
scalettature lungo le linee diagonali. La riproduzione fedele dei
segnali a risoluzione più elevata, avviene senza perdite di informa-
zioni o riduzione di dettaglio dell’immagine, grazie all’elevata capaci-
tà di acquisizione dei segnali video ad elevato ‘pixel rate’.
Sez. 1 - PRESENTAZIONE
L’adattamento della risoluzione del segnale in ingresso e quella dello
schermo avviene senza alterazioni della qualità dell’immagine,
secondo un’ampia gamma di rapporti di formato, tra cui alcuni defi-
nibili dall’utente stesso.
Tutte le regolazioni relative all’immagine e all’audio possono essere
effettuate via telecomando, con la comparsa sullo schermo dell’On
Screen Display (OSD); in alternativa l’apparecchio può essere con-
trollato direttamente tramite il pannello comandi presente sulla parte
frontale dell’apparecchio.
NOTA: Vi ricordiamo che, al fine di garantire la massima qualità del
prodotto, durante la produzione vengono eseguiti in fabbrica una
serie di test di collaudo. Grazie a questi è possibile quindi che l’u-
tente trovi la vita della lampada già a 30/60 ore circa. Oltre queste
prove standard, il Controllo Qualità interno esegue al momento della
spedizione, ulteriori e successivi controlli statistici, per cui è possibi-
le che l’imballo non risulti perfettamente integro.
1.2 NOTE GENERALI
• I numeri e le lettere posti fra parentesi quadra (esempio: [A]) che
compaiono nel testo del manuale fanno riferimento ad alcuni parti-
colari illustrati.
• I numeri posti fra parentesi tonda (esempio: (Fig. 1)) che compaiono
nel testo del manuale fanno riferimento ad una intera illustrazione.