8 funzionamento – Flowserve VTP Manuale d'uso
Pagina 43

MANUALE D'USO PER LE TURBOPOMPE VERTICALI ITALIANO 85392701 03-07
Pagina 43 di 68
flowserve.com
In caso di cuscinetti lubrificati dal
prodotto, la fonte dell'alimentazione del prodotto deve
essere controllata a fronte dell'ordine. È possibile
che sia richiesta una fonte esterna pulita, specifica
pressione di alimentazione o inizio dell'alimentazione
della lubrificazione prima dell'avvio della pompa.
5.7.6 Frequenza di lubrificazione
Le caratteristiche dell'impianto e la gravosità del servizio
determineranno la frequenza di lubrificazione. L'analisi
della temperatura del lubrificante e dei cuscinetti della
pompa/motore può essere utile nell'ottimizzazione degli
intervalli di cambio nel lubrificante.
Per i requisiti di lubrificazione, considerare i limiti di
temperatura dei cuscinetti del motore. Fare riferimento
al manuale d'uso del produttore del motore in
dotazione con la pompa. Se i documenti non sono
reperibili, contattare Flowserve.
Non miscelare mai grassi contenenti
differenti basi, addensatori o additivi.
5.7.7 Livelli di vibrazione normale, allarme e
intervento
Le pompe solitamente rientrano nella classificazione
di macchine con appoggio rigido nell'ambito degli
standard internazionali per macchine rotanti e i livelli
massimi di vibrazione si basano su tali standard.
I valori di allarme e di intervento per
le pompe installate si devono basare sulle
misurazioni effettive (N) rilevate sulla pompa (nuova)
messa completamente in servizio. La misurazione
delle vibrazioni ad intervalli regolari e la registrazione
consentiranno di tenere traccia di un eventuale
deterioramento della pompa o delle condizioni di
funzionamento.
5.7.7.1 Tipici valori di vibrazione in campo
consentiti per le turbopompe - tipo per bacino di
pompaggio o installazione immersa
Potenza nominale del
motore kW (hp)
Velocità di
vibrazione
non filtrata
Vibrazione
mm/sec (in./sec) rms
0.75 a 7.5 (1 a 10)
N
6.1 (0.24)
7.5 a 75 (10 a 100)
N
6.1 (0.24)
75 a 750 (100 a 1000)
N
6.1 a 7.1 (0.24 a 0.28)
N = Normale; Allarme = N x 1.25; Intervento = N x 2.0.
5.7.7.2 Tipici valori di vibrazione in campo
consentiti per le turbopompe con serbatoio di
aspirazione
Potenza nominale del
motore kW (hp)
Velocità di
vibrazione
non filtrata
Vibrazione
mm/sec (in./sec) rms
0.75 a 7.5 (1 a 10)
N
5.1 (0.20)
7.5 a 75 (10 a 100)
N
5.1 (0.20)
75 a 750 (100 a 1000)
N
5.1 a 6.1 (0.20 a 0.24)
750 a 2238 (1000 a 3000)
N
6.1 a 7.1 (0.24 a 0.28)
N = Normale; Allarme = N x 1.25; Intervento = N x 2.0.
5.7.8 Frequenza di avvio/fermo del motore
Anche se i motori sono normalmente idonei per due
avvii consecutivi, si consiglia il riavvio solo dopo che
l'unità ha raggiunto il movimento per inerzia e poi si è
fermata (minimo di 15 minuti), con il motore
inizialmente a temperatura ambiente. Se occorre un
avvio più frequente, fare riferimento al manuale d'uso
del produttore del motore, oppure contattare
Flowserve per ottenere maggiori informazioni.
Il numero di avvii e fermi del motore
in un qualsiasi momento compromette la durata del
motore.
Se si prevedono avvii multipli del motore in un
qualsiasi momento, fare riferimento al manuale d'uso
del motore prima di mettere in funzione la pompa.
5.8 Funzionamento
5.8.1 Sfiato della pompa
Assicurarsi di disaerare la pompa per
consentire lo sfiato di tutta l'aria intrappolata, facendo
attenzione ai liquidi pericolosi o caldi. In condizioni
normali dopo che la pompa è completamente sfiatata
e innescata, non dovrebbe essere necessario sfiatare
nuovamente la pompa.
DISCHARGE VENT LINE
SUCTION VENT LINE
SEALING LIQUID
SUCTION
SOURCE
Linea sfiato mandata
Linea sfiato aspirazione
Sorgente
aspirazione
Liquido di tenuta