5 protezioni di sicurezza, 6 sistemi di adescamento e ausiliari, 7 avviamento della pompa – Flowserve VTP Manuale d'uso
Pagina 40

MANUALE D'USO PER LE TURBOPOMPE VERTICALI ITALIANO 85392701 03-07
Pagina 40 di 68
flowserve.com
Se vengono effettuati lavori di
manutenzione sulla linea elettrica, il senso di
rotazione della pompa deve essere ricontrollato
contro possibili alterazioni delle fasi di alimentazione.
5.5 Protezioni di sicurezza
Le necessarie protezioni di sicurezza sono
montate sulla pompa. Se sono state rimosse o
spostate, assicurarsi che tutte le protezioni di
sicurezza attorno al giunto della pompa e alle parti
esposte dell'albero siano saldamente fissate.
L'apparecchiatura deve essere sempre protetta con le
protezioni di sicurezza fornite da Flowserve o
conformemente alle norme applicabili locali o
nazionali. La conformità è obbligatoria per alcuni
Paesi e negli ambienti potenzialmente esplosivi.
5.6 Sistemi di adescamento e ausiliari
Assicurarsi che i sistemi elettrici,
idraulici, pneumatici, di tenuta e lubrificazione
(laddove applicabili) siano collegati e funzionanti.
Assicurarsi che la tubazione di
aspirazione e il corpo pompa siano completamente
riempiti di liquido prima di procedere alla messa in
marcia.
5.6.1 Sommergenza della pompa
Per impedire la formazione di vortici, è necessario
garantire la sommergenza minima.
First
stage imp.
eye location.
Min. Liquid Lvl.
Min.distance
from the sump floor.
Bowl dia
Nom.
In genere la sommergenza varia da 2 a 3 volte il
diametro nominale del corpo ed è sempre specifica per
ciascun modello di pompa. La sommergenza
necessaria per l'adeguato NPSH in relazione alla
girante del primo stadio può differire dalla regola
generica menzionata sopra. Per una sommergenza
minima, si deve tenere in considerazione la posizione
dell'occhio della girante del primo stadio. È altresì
ugualmente importante annotare la distanza minima da
mantenere dal fondo del bacino di pompaggio alla
campana aspirante (con o senza filtro). Fare quindi
riferimento al disegno dell'assieme generale fornito da
Flowserve indicante la minima sommergenza, oppure
contattare Flowserve prima di avviare la pompa.
5.7 Avviamento della pompa
Prima di avviare la pompa, assicurarsi
che i sistemi di lavaggio e/o raffreddamento/
riscaldamento del liquido siano impostati su ON.
a) CHIUDERE la valvola di mandata (o lasciarla
parzialmente aperta in alcuni casi).
b) APRIRE tutte le valvole in aspirazione.
c) Adescare la pompa e controllare il sistema di
lubrificazione in funzione (controllare il livello del
liquido).
d)
Prima dell'avvio, assicurarsi che tutte le
connessioni di sfiato siano chiuse.
e) Controllare le connessioni motore.
f)
Non far girare la pompa con la
valvola di mandata chiusa per un periodo
superiore a 30 secondi.
5.7.1 Controlli pre-avvio
Prima di avviare la pompa, eseguire i seguenti controlli:
a) Ruotare con la mano l'albero della pompa per
assicurarsi che la pompa funzioni liberamente e
le giranti siano posizionate correttamente.
b) Assicurarsi che il motore elettrico sia stato
lubrificato adeguatamente secondo le istruzioni
fornite con il motore.
c) Assicurarsi che la rotazione del motore elettrico
sia corretta. Diversamente, prima del controllo,
la pompa deve essere scollegata dal motore in
corrispondenza del giunto. Il motore elettrico
deve ruotare in senso antiorario quando si
osserva la sommità del motore.
d) Controllare tutte le connessioni al motore e al
comando. Non riempire eccessivamente la cavità
grasso. Un ingrassaggio eccessivo può
comportare la rottura del cuscinetto di spinta.
e) Assicurarsi che tutte le connessioni siano serrate.
Diametro nominale
corpo raddrizzatore
Livello di minimo
del liquido
Posizione
occhiello
girante
primo
stadio
Distanza minima dal pavimento
del bacino di pompaggio