Annullamento di un allarme in pausa, Regolazione dei limiti di allarme dei segni vitali – Welch Allyn Connex Vital Signs Monitor Software Version 2.2X Directions For Use - User Manual Manuale d'uso
Pagina 94

Annullamento di un allarme in pausa
È possibile annullare un allarme in pausa nella scheda Home. Se la condizione che ha
causato l'allarme persiste, compare un nuovo allarme con segnalazioni visive e acustiche.
1. Nella scheda Home, toccare il comando dei limiti di allarme nel riquadro del
parametro selezionato.
Compare la scheda Allarmi per quel parametro.
2. Toccare
.
L'allarme viene annullato.
3. Toccare
.
4. Toccare la scheda Home e verificare che
venga visualizzata nel riquadro dei
parametri.
Regolazione dei limiti di allarme dei segni vitali
È possibile regolare i limiti di allarme dei segni vitali o disattivare il segno di spunta dei
limiti di allarme per singoli parametri.
AVVERTENZA I limiti di allarme sono specifici per il paziente. Per un
corretto funzionamento degli allarmi, occorre impostare o verificare i limiti
di allarme appropriati per ogni paziente. Ogni volta che il monitor viene
acceso, è necessario controllare che le impostazioni di allarme siano
appropriate per il paziente prima di iniziare il monitoraggio.
AVVISO Un’interruzione dell’alimentazione ripristina le impostazioni
predefinite del monitor. Ogni volta che il monitor viene acceso, occorre
impostare i limiti di allarme appropriati per il paziente.
1. Nella scheda Home, toccare il comando dei limiti di allarme nel riquadro del
parametro selezionato. Ad esempio, per regolare i limiti di allarme NIBP, toccare
.
2. Regolazione dei limiti di allarme dei segni vitali.
•
Per regolare un limite: immettere i limiti di allarme superiore e inferiore
desiderati mediante i tasti con le frecce su/giù della tastiera.
•
Per attivare o disattivare i limiti di allarme dei segni vitali: Toccare
o
. Questo pulsante consente di passare alla visualizzazione dello stato
attuale degli allarmi.
88 Allarmi
Welch Allyn Connex
®
Vital Signs Monitor 6000 Series™