Welch Allyn Connex Vital Signs Monitor Software Version 2.2X Directions For Use - User Manual Manuale d'uso

Pagina 175

Advertising
background image

vitali. Il comando si trova nelle schede specifiche dei

parametri all'interno della scheda Allarmi .

Limite allarme infermiera

Selezionare l'allarme con priorità minima in grado di

attivare un relè di allarme infermiere. Se si seleziona

Alto

, il relè di allarme infermiere sarà attivato solo da

allarmi di priorità alta. Se si seleziona

Medio

, il relè di

allarme infermiere sarà attivato da allarmi di priorità

media o alta. Se si seleziona

Basso

, il relè di allarme

infermiere sarà attivato da allarmi di priorità alta, media

e bassa.

Audio

(scheda verticale)

Consenti all’utente di spegnere l'audio generale

Selezionare per consentire ai medici di disattivare tutte

le segnalazioni acustiche per gli allarmi. Questo

comando si trova nella scheda Allarmi (all'interno della

scheda Generale).

Volume di allarme minimo

Selezionare il minimo volume di allarme disponibile. Se

si seleziona

Alto

, le opzioni

Medio

e

Basso

non

saranno disponibili per il medico.

Tempo di pausa audio

Specificare la durata della pausa che viene aggiunta alla

pausa di 60 secondi. Quando un medico mette in pausa

un segnale di allarme acustico, il segnale viene messo in

pausa per la quantità di tempo totale.

Ritardi

(scheda verticale)
Nota I ritardi di allarme sono disponibili solo per i

parametri supportati dalla configurazione.

Rit. cond. allarme SpO2

Specificare la durata minima in cui una condizione di

allarme SpO2 deve essere attiva prima che vengano

generati segnali visivi e acustici.
SatSeconds è disponibile con sensori Nellcor SpO2. Se si

seleziona Spento o 10 secondi, SatSeconds viene

disabilitato e rimosso dalla scheda SpO2 nella scheda

Allarmi .

Ritardo condiz allar freq polso SpO2

Specificare la durata minima in cui una condizione di

allarme della frequenza del polso rilevata dal sensore

SpO2 deve essere attiva prima che vengano generati

segnali visivi e acustici.

Ritardo condiz allar freq polso movim

Specificare la durata minima in cui una condizione di

allarme della frequenza del polso misurata dal sensore di

movimento del paziente deve essere attiva prima che

vengano generati segnali visivi e acustici.

Rit. cond. allarme SpHb

Specificare la durata minima di tempo in cui una

condizione di allarme SpHb deve essere attiva prima che

si attivino i segnali visivi e acustici.

Ritardo condiz allar respiraz movim

Specificare la durata minima di tempo in cui una

condizione di allarme respirazione deve essere attiva

prima che si attivino i segnali visivi e acustici

(configurazione EarlySense).

Ritardo allar confid bassa freq polso movim

Specificare la durata minima in cui una condizione di

allarme di bassa confidenza della frequenza del polso

deve essere attiva prima che vengano generati segnali

visivi e acustici (configurazione EarlySense).

Ritardo allar confid bassa respiraz movim

Specificare la durata minima in cui una condizione di

allarme di bassa confidenza della respirazione deve

essere attiva prima che vengano attivati segnali visivi e

acustici (configurazione EarlySense).

Istruzioni per l'uso

Impostazioni Avanzate 169

Advertising