Serie mpb, mpv, 3 tenute a premistoppa, 4 lubrificazione e cambio del lubrificante – Xylem MPV Manuale d'uso
Pagina 19: 5 giunto

Istruzioni per l’installazione, l’uso e la manutenzione
Serie MPB, MPV
MPB 100-italian
Pagina 16
Revisione 02
Articolo Nr. 771074111
Edizione 01/2010
attenzione che il soffietto rimanga compresso e non
venga teso.
7.3 Tenute a premistoppa
Le tenute a premistoppa sono soggette a continua
manutenzione, vedi a questo proposito il punto 4.5
Primo avviamento. Se non è più possibile regolare la
quantità della perdita in modo corretto, questo
significa che la guarnizione si è consumata e che deve
essere sostituita tempestivamente (per evitare
un’eccessiva usura dell‘albero). Sostituzione del
premistoppa come descritto nel Capitolo 8.7
"Sostituzione della tenuta albero".
Su guarnizioni nuove serrare il premistoppa solo
leggermente (forte perdita). I punti di giunzione
devono essere montati in modo che risultino
rispettivamente spostati di 90° (vedi disegno). Dopo la
fase iniziale di funzionamento della nuova guarnizione,
serrare il premistoppa lentamente e in modo uniforme
fino a quando la perdita è minima. Evitare il
funzionamento a secco.
Posizione reciproca delle sezioni della Montaggio radiale della
guarnizione guanrizione
corretto errato
A causa del pericolo di incidenti è
assolutamente vietato sostituire le guarnizioni
mentre la pompa è in funzione oppure sotto
pressione o sviluppa temperatura!
7.4
Lubrificazione
e
cambio
del
lubrificante
7.4.1 Lubrificazione a grasso – solo esecuzione
MPV
Ulteriore lubrificazione
I cuscinetti lubrificati a grasso che devono essere
rilubrificati richiedono intervento circa ogni 4000
ore di esercizio, comunque almeno 1 volta
all’anno. Pulire prima i raccordi di lubrificazione
filettati (G).
Qualità del grasso lubrificante …
... K2K-20, KP2K-20, ecc. secondo DIN 51825:
-
Grasso al sapone di litio
-
NLGI GRADE 2
-
Campo temperatura –20 - 120°C
-
Punto di sgocciolamento > 175°C
-
Viscosità olio base 70 - 150 mm²/s a 40°C
Se si cambia tipo di grasso, verificare la
compatibilità con il grasso residuo.
Quantità
di
lubrificazione
ulteriore
(valore
indicativo)
Dimensioni
pompa
Quantità grasso
Lato mandata
[cm
3
]
MPV 100.1
23,0
MPV 100.2
23,0
MPV 125.1
33,0
MPV 125.2
33,0
Dimensioni
pompa
Intervalli di rilubrificazione in ore di
esercizio
3550
2950
2200
1750
1450
[min
-1
] [min
-1
] [min
-1
] [min
-1
] [min
-1
]
MPV 100.1
3300
3800
4500
5000
5500
MPV 100.2
3300
3800
4500
5000
5500
MPV 125.1
2500
3300
4300
4800
5000
Intervalli di rilubrificazione a circa il 50% della durata di
accensione (durata ciclo 1 ora).
A circa il 100% della durata di accensione, dimezzare
gli intervalli di rilubrificazione.
In caso di fermo prolungato della pompa,
cambiare il grasso dei cuscinetti dopo 2 anni.
7.5 Giunto
Esecuzione MPB:
Il giunto non richiede alcun intervento di manutenzione.
Esecuzione MPV:
Verificare il gioco di torsione nelle parti del giunto ad
intervalli regolari di circa 1000 ore di esercizio,
comunque 1 volta all’anno.
Per giunti con pacchetto in gomma:
Se per l’esercizio non è necessario un ridotto gioco di
torsione del giunto, i pacchetti del giunto possono
usurarsi per circa ¼ dello spessore originale prima di
dover essere sostituiti. Per determinare il gioco di
torsione (quota di accorciamento ∆S
v
) si fa ruotare
una parte del giunto fino all’arresto e si traccia un
segno di riferimento sulle due metà del giunto (vedi
illustrazione seguente). Ruotando la parte del giunto
nel senso contrario fino all’arresto, i segni di
riferimento si allontanano; questa distanza indica la
quota di accorciamento ∆S
v.
Se questa misura supera
il valore indicato nella tabella, è necessario sostituire i
pacchetti. I pacchetti devono essere sostituiti in
gruppo.
Dimens. 80 95 110 125 140 160 180 200 225 250 280 315 350 400
∆
S
v
[mm] 5,0 6,0 7,0 8,0 8,5 8,0 8,0 8,5 9,0 10,0 11,5 10,5 11,5 13,0
Se si riscontra una forte usura in poco tempo, si
può supporre che il motore non sia allineato alla
pompa o che la distanza dei semi-giunto sia
cambiata.
È necessario cambiare i pacchetti del giunto e
rimontare o rispettivamente regolare il giunto
come descritto nel Capitolo 5.3.