FIAT Stilo Manuale d'uso
Pagina 247

246
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALF
ABETICO
PLANCIA E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DA
TI TECNICI
Indice di carico (portata)
60 = 250 kg
84 = 500 kg
61 = 257 kg
85 = 515 kg
62 = 265 kg
86 = 530 kg
63 = 272 kg
87 = 545 kg
64 = 280 kg
88 = 560 kg
65 = 290 kg
89 = 580 kg
66 = 300 kg
90 = 600 kg
67 = 307 kg
91 = 615 kg
68 = 315 kg
92 = 630 kg
69 = 325 kg
93 = 650 kg
70 = 335 kg
94 = 670 kg
71 = 345 kg
95 = 690 kg
72 = 355 kg
96 = 710 kg
73 = 365 kg
97 = 730 kg
74 = 375 kg
98 = 750 kg
75 = 387 kg
99 = 775 kg
76 = 400 kg
100 = 800 kg
77 = 412 kg
101 = 825 kg
78 = 425 kg
102 = 850 kg
79 = 437 kg
103 = 875 kg
80 = 450 kg
104 = 900 kg
81 = 462 kg
105 = 925 kg
82 = 475 kg
106 = 950 kg
83 = 487 kg
Indice di velocità massima
Q = fino a 160 km/h.
R = fino a 170 km/h.
S = fino a 180 km/h.
T = fino a 190 km/h.
U = fino a 200 km/h.
H = fino a 210 km/h.
V = fino a 240 km/h.
W = fino a 270 km/h.
Y = fino a 300 km/h.
Indice di velocità massima
per pneumatici da neve
QM + S = fino a 160 km/h.
TM + S = fino a 190 km/h.
HM + S = fino a 210 km/h.
LETTURA CORRETTA
DEL CERCHIO fig. 5
Esempio: 6 1/2 J x 15 H2 ET43
6 1/2 = larghezza del cerchio in pollici (1).
J
= profilo della balconata (risalto la-
terale dove appoggia il tallone
del pneumatico) (2).
15
= diametro di calettamento in pol-
lici (corrisponde a quello del
pneumatico che deve essere
montato) (3 = Ø).
H2
= forma e numero degli “hump”
(rilievo circonferenziale, che
trattiene in sede il tallone del
pneumatico Tubeless sul cer-
chio).
ET43 = campanatura ruota (distanza tra
il piano di appoggio disco/cer-
chio e mezzeria cerchio ruota).