Protezione dell’ambiente – FIAT Stilo Manuale d'uso
Pagina 109

108
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
PLANCIA E COMANDI
Trappola del particolato intasata
In caso di visualizzazione del messaggio de-
dicato fare riferimento al capitolo “Spie e
messaggi”.
Nel loro normale funziona-
mento, la marmitta cataliti-
ca e la trappola del particolato (DPF)
sviluppano elevate temperature.
Quindi, non parcheggiare la vettura
su materiale infiammabile (erba, fo-
glie secche, aghi di pino, ecc.): peri-
colo di incendio.
ATTENZIONE
PROTEZIONE
DELL’AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le emis-
sioni dei motori a benzina sono:
❒ convertitore catalitico trivalente (mar-
mitta catalitica);
❒ sonde Lambda;
❒ impianto antievaporazione.
Non far inoltre funzionare il motore, an-
che solo per prova, con una o più cande-
le scollegate.
I dispositivi impiegati per ridurre le emis-
sioni dei motori a gasolio sono:
❒ convertitore catalitico ossidante;
❒ impianto di ricircolo dei gas di scarico
(E.G.R.);
❒ sonda Lambda;
❒ trappola del particolato (DPF) (dove
previsto è in alternativa alla sonda
Lambda).
TRAPPOLA DEL PARTICOLATO
DPF (Diesel Particulate Filter)
(dove previsto)
È un filtro meccanico, inserito nell’appa-
rato di scarico che intrappola le particel-
le carboniose presenti nel gas di scarico
del motore diesel.
Il filtro ha la funzione di eliminare quasi to-
talmente le emissioni di particelle carbo-
niose, in sintonia con le attuali/ future nor-
mative legislative.
Durante il normale utilizzo della vettura,
la centralina controllo motore registra una
serie di dati inerenti all’utilizzo (periodo di
utilizzo, tipo percorso, temperature rag-
giunte, ecc.) e calcola la quantità di parti-
colato accumulata nel filtro.
Poiché la trappola è un sistema di accu-
mulo periodicamente deve essere rigene-
rata (pulita) bruciando le particelle carbo-
niose. La procedura di rigenerazione vie-
ne gestita automaticamente dalla centra-
lina controllo motore in funzione dello sta-
to di accumulo del filtro e delle condizio-
ni di utilizzo della vettura. Durante la ri-
generazione è possibile il verificarsi dei se-
guenti fenomeni: innalzamento limitato re-
gime minimo, attivazione elettroventila-
tore, limitato aumento fumosità, elevate
temperature allo scarico. Queste situa-
zioni non devono essere interpretate co-
me anomalie e non incidono sul compor-
tamento vettura e sull’ambiente.