Combustibile, Caricamento combustibile – MCZ Hydrotherm 70 Manuale d'uso
Pagina 39

MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
Capitolo 5
pag.
39
Funzionamento
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ GROUP S.p.A. - Riproduzione vietata
5.3. COMBUSTIBILE
COMBUSTIBILE: Legna
Per avere il massimo rendimento del Vostro termocamino
HYDROTHERM è di primaria importanza l’utilizzo di legna con adeguate
caratteristiche.
Si può utilizzare legna per riscaldamento tipo quercia-faggio-
frassino-robinia-rovere oppure tronchetti di legno pressati non
resinati. Quest’ultimi hanno un potere calorifico elevato e
devono essere usati con cautela per evitare surriscaldamenti
dannosi al termocaminetto. I combustibili tipo pioppo-pino-tiglio-
castano sono a basso potere calorifico essendo legna dolce, cioè
tenera, e di breve durata. Per tutti i tipi elencati risulta fondamentale
l’umidità in essi contenuta.
Non usare combustibili trattati (legno verniciato o
laccato) o non conformi (plastica o derivati) che
possano sprigionare sostanze tossiche o inquinanti.
Non bruciare rifiuti.
I gas prodotti da una combustione derivante
dall’utilizzo di combustibile non idoneo possono
causare danni al termocamino, alla canna fumaria,
inquinare e compromettere la Vostra salute.
Una percentuale alta d’umidità provoca fenomeni di condensa
nel condotto fumi e nello scambiatore causando un’alterazione
del tiraggio e generando fumo ed un notevole deposito di
fuliggine sia sul vetro della portina, sia sulla canna fumaria
con successivo possibile rischio d’incendio della stessa.
Controllare almeno ogni mese che all’interno del focolare e tra
il tubo scambiatore, non vi sia deposito di creosoto; se la
superficie appare di colore nero lucido e con spessore, VA
PULITA con il raschietto in dotazione o un utensile simile.
5.4. CARICAMENTO COMBUSTIBILE
Per il caricamento del combustibile basta aprire la portina agendo sulla
maniglia verso l’alto come rappresentato qui a fianco.
Durante l’uso le parti metalliche ed il vetro raggiungono
temperature elevate, quindi bisogna utilizzare l’apposito
guanto termico in dotazione.
Durante l’utilizzo inoltre bisogna tenere la portina completamente
poiché posizioni intermedie causano combustioni anomale (effetto
forgia), con conseguente rapido consumo di legna e una resa alla
caldaia drasticamente ridotta.
Per la cottura dei cibi sulla griglia, si consiglia di formare prima il letto di
braci senza fiamma e poi aprire la porta solo per girare i cibi sulla
griglia
Tempo di
essiccamento
legna (es.faggio)
Umidità%
Potere
calorifico
Kcal/h
Appena tagliata
50
/
3 Mesi
40 2410
6 Mesi
35
2700
9 Mesi
30
2900
12 Mesi
25
3150
15 Mesi
20
3400
18 Mesi
15
3710
21 Mesi
10
3980