Installazione – MCZ Hydrotherm 70 Manuale d'uso
Pagina 31

MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
Capitolo 4
pag.
31
Valvola di scarico
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ GROUP S.p.A. - Riproduzione vietata
Materiali: - monoblocco
Ottone EN 12165 CW617N
- mandrino di comando
Ottone EN 12164 CW614N
- guarnizione otturatore
EPDM
- guarnizioni
EPDM
- molla
Inox
- coperchio di protezione
POM
Pressione di esercizio max.
10 bar
Temperatura impostata
95°C
Gamma temperature
5÷110°C
Flusso di scarico a 110°C e ∆p 1 bar
3000 l/h
Gamma temperatura ambiente
0÷80°C
Tipo di azione (EN 14597)
2 KP
Temperatura massima del sensore
130°C
Mezzo acqua
Categoria PED
IV
Collegamenti
3/4” F x 3/4” F
Collegamento sonda
1/2” M
Lunghezza capillare
1300 mm
4.8.3. Installazione
Prima dell’installazione della valvola di scarico di sicurezza termica,
assicurarsi che l’impianto sia privo di impurità che possano depositarsi
sulla sede di scarico. Si consiglia di installare un filtro ispezionabile
sull’arrivo dell’acqua fredda e di controllarne regolarmente lo stato di
pulizia. Al raggiungimento della temperatura di 95°C la valvola inizia a
scaricare la quantità di acqua necessaria a mantenere la temperatura di
caldaia entro i limiti di sicurezza.
Verificare che la capacità di scarico della valvola sia compatibile con i
valori limite indicati dal costruttore della caldaia e dell’impianto. Per
ragioni di sicurezza, eventuali valvole di intercettazione posizionate a
monte della valvola devono essere in posizione aperta. Si consiglia di
installare un riduttore di pressione all’ingresso dell’acqua dalla
rete idrica. Il riduttore deve essere tarato ad almeno 2 bar e va
montato sulla tubazione preposta prima di ogni organo di
intercettazione ad una distanza non superiore a 0,5 m. Dopo aver
montato la valvola sulla tubazione, rispettando il senso di flusso
indicato sul corpo valvola (fig.e), alloggiare nella sua sede la parte
collegata al sensore (vedi posizione 8 della fig. d). Avvitare quindi la
ghiera zigrinata evitando di serrare (Fig. a). Orientare l’uscita della
guaina che collega la sonda facendo ruotare il cappuccio nero (Fig. b).
Serrare a fondo la ghiera zigrinata (Fig. c).
Il diametro della tubazione di scarico deve corrispondere al diametro di
uscita della valvola; la lunghezza massima non deve superare i 2 m, più
di due curve non sono ammesse. Se vengono superati questi valori
massimi (2 curve, 2 m di tubazione) si deve scegliere il diametro
immediatamente superiore per la tubazione di scarico. Si tenga conto
però che più di tre curve e 4 m di tubazione non sono ammessi. La
tubazione di scarico non deve presentare tratti in salita. La tubazione di
scarico della valvola di sicurezza deve essere realizzata in modo tale da
non impedire la regolare funzionalità delle valvole e da non recare
danno a persone o cose. In conformità alle disposizioni vigenti, lo
scarico della valvola di sicurezza deve essere visibile e convogliato in