Sequenza della priorità di calcolo, Introduzione con la visualizzazione naturale, D/dx – Casio fx-570ES PLUS Manuale d'uso
Pagina 9

I-8
Nota: • Se durante l’introduzione il calcolo diventa più lungo rispetto alla
larghezza della schermata, quest’ultima scorre automaticamente a destra
mentre sul display appare l’indicatore
]. Quando ciò accade, è possibile
scorrere la schermata a sinistra usando i tasti
d e e per spostare il
cursore. • Quando è selezionata la visualizzazione lineare, la pressione di
f fa saltare il cursore all’inizio del calcolo, mentre la pressione di c lo
fa saltare alla fine. • Quando è selezionata la visualizzazione naturale, la
pressione di
e mentre il cursore è alla fine del calcolo introdotto lo fa saltare
all’inizio, mentre la pressione di
d mentre il cursore è all’inizio lo fa saltare
alla fine. • È possibile introdurre fino a 99 byte per un calcolo. Ogni numero,
simbolo, o funzione usa solitamente 1 byte. Alcune funzioni richiedono da
3 a 13 byte. • Il cursore cambia forma apparendo come
k quando restano
solo più 10 byte o meno per l’introduzione. Se ciò accade, non introdurre altri
valori nel calcolo e quindi premere
=.
Sequenza della priorità di calcolo
La sequenza della priorità dei calcoli introdotti viene valutata in base alle
regole seguenti. Quando la priorità di due espressioni è la stessa, il calcolo
viene effettuato da sinistra a destra.
1
Espressioni fra parentesi
2
Funzioni che richiedono un argomento a destra e una parentesi di
chiusura “)” dopo l’argomento
3
Funzioni che vengono dopo il valore introdotto (
x
2
,
x
3
,
x
–1
,
x
!, °’ ”, °,
r
,
g
, %,
'
t
), dopo le potenze (
x
^) o le radici ( ")
4
Frazioni
5
Segno negativo (–), simboli (d, h, b, o) base-
n
Nota: Quando si eleva al quadrato un valore negativo (ad
esempio –2), il valore da elevare al quadrato va chiuso fra
parentesi (
(- 2 )w=). Dato che
x
2
ha una priorità
maggiore rispetto al segno negativo, l’introduzione di
- 2 w=
causa l’elevazione al quadrato di 2 e quindi l’apposizione di un
segno negativo al risultato. Tenere sempre presente la sequenza
della priorità, e racchiudere tra parentesi i valori negativi quando
necessario.
6
Comandi per conversioni metriche (cm
'in, ecc.),
valori stimati in modalità STAT (
m, n, m
1
,
m
2
)
7
La moltiplicazione dove viene omesso il relativo segno
8
Permutazione ( n P r ), combinazione ( n C r ), simbolo coordinata
polare di numero complesso (
∠ )
9
Prodotto dot (·)
10
Multiplication, division (
Ч , ч)
11
Somma, sottrazione (+, –)
12
AND logico (and)
13
OR, XOR, XNOR logici (or, xor, xnor)
Introduzione con la visualizzazione naturale
La scelta della visualizzazione naturale rende possibile introdurre e
visualizzare le frazioni e certe funzioni (log,
x
2
,
x
3
,
x
^, ), #, ",
x
−1
, 10
^,
e
^, ∫ ,
d/dx
,
Σ , Abs) proprio come se fossero stampate su un libro di testo.