I-38 – Casio fx-570ES PLUS Manuale d'uso
Pagina 39

I-38
Per calcolare C
0
=
1
ε
0
μ
0
B
A' 1 c!17(CONST) 32( ε
0
)
17(CONST) 33(
0
)
=
Il passaggio seguente mostra i numeri a due cifre per ogni costante
scientifica.
01: (mp) massa protone
02: (mn) massa neutrone
03: (me) massa elettrone
04: (m
) massa muone
05: (a
0
) raggio di Bohr
06: (h) costante di Planck
07: (
N) magnetone nucleare
08: (
B) magnetone di Bohr
09: (
h) costante di Planck,
razionalizzata
10: (
α ) costante di struttura fine
11: (re) raggio elettrone classico
12: (
λ c) lnghezza d’onda di
Compton
13: (
γ p) raggio giromagnetico del
protone
14: (
λ cp) lunghezza d’onda
Compton del protone
15: (
λ cn) lunghezza d’onda
Compton del neutrone
16: (R
∞ ) costante di Rydberg
17: (u) costante massa atomica
18: (
p) momento magnetico del
protone
19: (
e) momento magnetico
dell’elettrone
20: (
n) momento magnetico del
neutrone
21: (
) momento del muone
magnetico
22: (F) costante di Faraday
23: (e) carica elementare
24: (NA) costante di Avogadro
25: (k) costante di Boltzmann
26: (Vm) volume molare del gas
ideale
27: (R) costante del gas molare
28: (C
0
) velocità della luce nel vuoto
29: (C
1
) prima costante di
radiazione
30: (C
2
) seconda costante di
radiazione
31: (
σ ) costante di Stefan-
Boltzmann
32: (
ε
0
) costante elettrica
33: (
0
) costante magnetica
34: (
φ
0
) quantum di flusso magnetico
35: (g) accelerazione standard
di gravità
36: (G
0
) quantum conduttanza
37: (Z
0
) impedenza caratteristica
del vuoto
38: (t) temperatura Celsius
39: (G) costante Newtoniana di
gravitazione
40: (atm) atmosfera standard
I valori sono basati sui valori raccomandati CODATA (Marzo 2007).
Math
Math