Calcolo di equazioni (eqn), I-29 – Casio fx-570ES PLUS Manuale d'uso
Pagina 30

I-29
Per determinare l’OR logico di 1011
2
e 11010
2
(1011
2
or 11010
2
)
A 1011 13(BASE) 2(or) 11010 =
0000000000011011
Per determinare l’XOR logico di 1010
2
e 1100
2
(1010
2
xor 1100
2
)
A 1010 13(BASE) 3(xor) 1100 =
0000000000000110
Per determinare l’XNOR logico di 1111
2
e 101
2
(1111
2
xnor 101
2
)
A 1111 13(BASE) 4(xnor) 101 =
1111111111110101
Per determinare il complemento bitwise di 1010
2
(Not(1010
2
))
A13(BASE) 5(Not) 1010 )=
1111111111110101
Per negare (prendere il complemento de due) di 101101
2
(Neg(101101
2
))
A13(BASE) 6(Neg) 101101 )=
1111111111010011
Nota: Nel caso di un valore binario, ottale o esadecimale negativo, il
calcolatore converte il valore in binario, prende il complemento dei due e
li riconverte alla base numerica originaria. Per valori decimali (base-10), il
calcolatore aggiunge semplicemente un segno meno.
Calcolo di equazioni (EQN)
È possibile utilizzare la seguente procedura in modalità EQN per risolvere
equazioni lineari simultanee con due o tre incognite, equazioni quadratiche
ed equazioni cubiche.
1. Premere
N5(EQN) per entrare in modalità EQN.
2. Sul menu che viene visualizzato, selezionare un tipo di equazione.
Per selezionare questo tipo di
calcolo:
Premere questo tasto:
Equazioni lineari simultanee con due
incognite
1(a
n
X + b
n
Y = c
n
)
Equazioni lineari simultanee con tre
incognite
2(a
n
X + b
n
Y + c
n
Z = d
n
)
Equazione quadratica
3(aX
2
+ bX + c = 0)
Equazione cubica
4(aX
3
+ bX
2
+ cX + d = 0)
3. Utilizzare l’editor Coefficient che viene visualizzato per introdurre i valori
del coefficiente.
• Per risolvere 2
x
2
+
x
– 3 = 0, ad esempio, premere
3 nel passaggio 2,
quindi introdurre quanto segue per i coefficienti (
a
= 2,
b
= 1,
c
= –3):
2
=1 =-3 =.
• Per modificare il valore del coefficiente già inserito, spostare il cursore
sulla cella relativa, introdurre il nuovo valore, quindi premere
=.
• Se si preme
A tutti i coefficienti verranno riportati a zero.
Importante: L’editor Coefficient non consente le seguenti operazioni:
m, 1m(M–), 1t(STO). Inoltre, l’editor Coefficient non accetta
l’introduzione di Pol, Rec e delle istruzioni multiple.
4. Una volta impostati tutti i valori nel modo desiderato, premere
=.
• Verrà visualizzata una soluzione. Ad ogni pressione di
= verrà
visualizzata un’altra soluzione. Premendo
= mentre è visualizzata la
soluzione finale si tornerà all’editor Coefficient.