Calcoli vettoriali (vector), I-34 – Casio fx-570ES PLUS Manuale d'uso
Pagina 35

I-34
Messaggio: Azione:
Start?
Introdurre il limite inferiore di X (valore predefinito = 1).
End?
Introdurre il limite superiore di X (valore predefinito = 5).
Nota: Verificare che il valore End sia sempre superiore
al valore Start.
Step?
Introdurre il passo di incremento (valore predefinito = 1).
Nota: Step specifica di quanto il valore Start
dovrebbe essere incrementato sequenzialmente
durante la generazione della tavola numerica. Se si
specifica Start = 1 e Step = 1, a X verranno assegnati
sequenzialmente i valori 1, 2, 3, 4 e così via per
generare la tavola numerica finché non viene raggiunto
il valore End.
• Introdurre il valore Step e premere
= genera e visualizza la tavola
numerica in base ai parametri specificati.
• Premere
A mentre è visualizzata la schermata della tavola numerica
riporterà alla schermata di introduzione funzione del passo 2.
Per generare una tavola numerica per la funzione
f
(
x
) =
x
2
+
2
1
per l’intervallo –1
x
1, incrementato in passi di 0,5 B
N7(TABLE)
S)(X) x+ 1 ' 2
=- 1 = 1 = 0.5 =
Nota: • La schermata della tavola numerica può essere utilizzata solo per
visualizzare valori. Il contenuto della tavola non può essere modificato.
• L’operazione di generazione della tavola numerica varia il contenuto della
variabile X.
Importante: La funzione introdotta per la generazione della tavola numerica
viene eliminata ogni qualvolta si visualizza il menu di impostazione in modalità
TABLE e si passa dalla visualizzazione naturale alla visualizzazione lineare
e viceversa.
Calcoli vettoriali (VECTOR)
Utilizzare la modalità VECTOR per eseguire calcoli vettoriali a 2-dimensioni
e a 3-dimensioni. Per eseguire un calcolo vettorialle, è necessario assegnare
prima i dati a speciali variabili vettoriali (VctA, VctB, VctC) e poi utilizzare le
variabili nel calcolo come mostrato nell’esempio qui sotto.
Math
Math
Math
Math
Math
Math