Domande frequenti, I-45 – Casio fx-570ES PLUS Manuale d'uso
Pagina 46

I-45
Consumo energetico: 0,0002 W (fx-570ES PLUS)
Temperatura d’esercizio: da 0 °C a 40 °C
Dimensioni:
fx-570ES PLUS: 13,8 (A)
× 80 (L) × 162 (P) mm
fx-991ES PLUS: 11,1 (A)
× 80 (L) × 162 (P) mm
Peso approssimativo:
fx-570ES PLUS: 100 g compresa la pila
fx-991ES PLUS: 95 g compresa la pila
Domande frequenti
k Come introdurre i dati e visualizzare i risultati con la stessa modalità
usata nei modelli privi della visualizzazione naturale tipo libro di
testo?
Premere la seguente combinazione di tasti:
1N(SETUP) 2(LineIO).
Per altre informazioni, vedere “Configurazione dell’impostazione della
calcolatrice” a pagina I-6.
k Come cambiare da frazionario a decimale il formato di un
risultato?
Come cambiare da frazionario a decimale il formato di un risultato
prodotto da un’operazione di divisione?
Vedere “Commutazione dei risultati di calcolo” a pagina I-10 per la
procedura.
k Qual è la differenza fra memoria Ans, memoria indipendente, e
memoria variabile?
Ognuno di questi tipi di memoria agisce come “contenitore” per
memorizzare temporaneamente un singolo valore.
Memoria
Ans:
Memorizza il risultato dell’ultimo calcolo eseguito.
Usare questa memoria per riportare il risultato di un calcolo in quello
successivo.
Memoria
indipendente:
Usare questa memoria per totalizzare i risultati
di calcoli multipli.
Variabili:
Questa memoria è utile quando si deve usare lo stesso valore
più volte in uno o più calcoli.
k Qual è la combinazione di tasti necessaria per passare dalla modalità
STAT o dalla modalità TABLE alla modalità utile per eseguire calcoli
aritmetici?
Premere
N1(COMP).
k Come riportare la calcolatrice alle impostazioni predefinite?
Premere la seguente combinazione di tasti:
19(CLR) 1(Setup) =(Yes)
k Quando si esegue un calcolo di funzione, perché si ottiene un risultato
di calcolo completamente differente dai modelli meno recenti di
calcolatrice CASIO?
Con i modelli dotati della visualizzazione naturale tipo libro di testo,
l’argomento di una funzione che usa le parentesi deve essere seguito da
una parentesi chiusa. La mancata pressione di
) dopo l’argomento per
chiudere le parentesi può causare l’inclusione nell’argomento di valori o
espressioni indesiderati.