Esempi di calcoli matriciali, I-32 – Casio fx-570ES PLUS Manuale d'uso
Pagina 33

I-32
La variabile MatAns può essere utilizzata in calcoli come descritto qui sotto.
• Per inserire la variabile MatAns in un calcolo, eseguire la seguente
combinazione di tasti:
14(MATRIX) 6(MatAns).
• Se si preme uno dei seguenti tasti mentre è visualizzata la schermata
MatAns si passerà automaticamente alla schermata di calcolo:
+,
-, *, /, E, w, 1w(
x
3
). La schermata di calcolo mostrerà
la variabile MatAns seguita dall’operatore o dalla funzione per il tasto
premuto.
Assegnazione e modifica dei dati della variabile
matrice
Importante: L’editor Matrix non consente le seguenti operazioni:
m,
1m(M–), 1t(STO). Inoltre, l’editor Matrix non accetta l’introduzione
di Pol, Rec e delle istruzioni multiple.
Per assegnare nuovi dati a una variabile matrice:
1. Premere
14(MATRIX) 1(Dim), quindi sul menu che viene mostrato,
selezionare la variabile matrice alla quale si desidera assegnare i dati.
2. Sul menu che viene mostrato successivamente, selezionare le dimensioni
(
m
×
n
).
3. Utilizzare l’editor Matrix che viene mostrato per introdurre gli elementi della
matrice.
Per
assegnare
1 0 –1
0 –1 1
a MatC
14(MATRIX)
1(Dim) 3(MatC) 4(2 × 3)
1
= 0 =- 1 = 0 =- 1 = 1 =
Per modificare gli elementi di una variabile matrice:
1. Premere
14(MATRIX) 2(Data), quindi sul menu che viene mostrato,
selezionare la variabile matrice che si desidera modificare.
2. Utilizzare l’editor Matrix che viene mostrato per modificare gli elementi
della matrice.
• Spostare il cursore sulla cella che contiene l’elemento da modificare,
introdurre il nuovo valore, quindi premere
=.
Per copiare i contenuti della variabile matrice (o MatAns):
1. Utilizzare l’editor Matrix per visualizzare la matrice da copiare.
• Per copiare MatA, ad esempio, eseguire la seguente combinazione di
tasti:
14(MATRIX) 2(Data) 1(MatA).
• Per copiare i contenuti di MatAns, eseguire le seguenti operazioni per
visualizzare la schermata MatAns:
A14(MATRIX) 6(MatAns) =.
2. Premere
1t(STO),qindi eseguire una delle seguenti combinazioni di
tasti per specificare la destinazione della copia:
-(MatA), $(MatB), o
w(MatC).
• In questo modo verrà mostrato l’editor Matrix con i contenuti della
destinazione della copia.
Esempi di calcoli matriciali
I seguenti esempi utilizzano MatA =
2 1
1 1
e MatB =
2 –1
–1 2
da
1
,
e MatC =
1 0 –1
0 –1 1
da
2
. È possibile introdurre una variabile matrice in
2
2
MAT
MAT