Introduzione di espressioni e valori, Regole fondamentali per l’introduzione dei dati – Casio fx-570ES PLUS Manuale d'uso
Pagina 8

I-7
c1ab/c c2 d/c Specifica la frazione mista (ab/c) o la frazione
impropria (d/c) per la visualizzazione delle frazioni nei risultati di calcolo.
c3CMPLX 1a+b
i
;
2r ∠ Specifica o coordinate rettangolari (
a
+
b i
)
o coordinate polari (
r
∠ ) per soluzioni in modalità EQN.
c4STAT 1ON ; 2OFF Specifica se visualizzare o meno la colonna
FREQ (frequenza) nella schermata editor Stat in modalità STAT.
c5Disp 1Dot ; 2Comma Specifica se visualizzare un punto o una
virgola per il punto decimale del risultato di calcolo. Durante l’introduzione
viene sempre visualizzato un punto.
Nota: Quando si seleziona un punto come punto decimale, il separatore per
i risultati multipli diventa una virgola (,). Quando si seleziona una virgola, il
separatore diventa il punto e virgola (;).
c6]CONT ' Regola il contrasto del display. Per i dettagli, vedere la
sezione “Regolazione del contrasto del display”.
Inizializzazione delle impostazioni della calcolatrice
Usare la seguente procedura per inizializzare la calcolatrice, riportando
la modalità di calcolo su COMP e tutte le altre impostazioni, compresa
la configurazione del menu di impostazione, alle rispettive impostazioni
predefinite iniziali.
19(CLR) 1(Setup) =(Yes)
Introduzione di espressioni e valori
Regole fondamentali per l’introduzione dei dati
I calcoli possono essere introdotti nella stessa forma in cui sono scritti. Quando
si preme
= viene valutata automaticamente la sequenza della priorità del
calcolo introdotto mentre sul display appare il risultato.
4
× sin30 Ч (30 + 10 Ч 3) = 120
4
*s 30 )*( 30 + 10 * 3 )=
*
1
*
2
*
3
*
1
L’introduzione delle parentesi di chiusura è necessaria per seno, seno
iperbolico, e altre funzioni che includono le parentesi.
*
2
Questi simboli di moltiplicazione (
× ) possono essere omessi. È possibile
omettere il simbolo di moltiplicazione quando questo appare appena prima
di una parentesi aperta, subito prima di un seno o un’altra funzione che
include le parentesi, appena prima della funzione Ran# (numero random) o
subito prima di una variabile (A, B, C, D, E, F, M, X, Y), costanti scientifiche,
π oppure
e
.
*
3
È possibile omettere la parentesi di chiusura subito prima dell’operazione
=.
Esempio di introduzione che omette le operazioni
**
2
e
)*
3
nell’esempio
sopra.
4
s 30 )( 30 + 10 * 3 =
Math
Math
Math
Math