Esecuzione del ciclo – HEIDENHAIN TNC 620 (81760x-02) Cycle programming Manuale d'uso
Pagina 369

ORIGINE SU CENTRO CERCHIO DI FORI (ciclo 416, DIN/ISO: G416,
opzione software 17)
14.10
14
TNC 620 | Manuale utente programmazione di cicli | 4/2015
369
14.10
ORIGINE SU CENTRO CERCHIO
DI FORI (ciclo 416, DIN/ISO: G416,
opzione software 17)
Esecuzione del ciclo
Il ciclo di tastatura 416 rileva il centro di un cerchio di fori mediante
tastatura di tre fori e imposta questo centro quale origine. In
alternativa il TNC può registrare questo centro in una tabella origini
o in una tabella Preset.
1 Il TNC posiziona il tastatore in rapido (valore da colonna
FMAX) e
1
2 Successivamente, il tastatore si porta all'altezza di misura
programmata e rileva, mediante quattro tastature, il centro del
primo foro
3 Il tastatore si riporta all'altezza di sicurezza e si posiziona sul
centro programmato del secondo foro
2
4 Il TNC porta il tastatore all'altezza di misura programmata e
rileva, mediante quattro tastature, il centro del secondo foro
5 Il tastatore si riporta all'altezza di sicurezza e si posiziona sul
centro programmato del terzo foro
3
6 Il tastatore si porta all'altezza di misura programmata e rileva,
mediante quattro tastature, il centro del terzo foro
7 Alla fine il TNC riposiziona il tastatore all'altezza di sicurezza
ed elabora l'origine determinata in funzione dei parametri
ciclo Q303 e Q305 (vedere "Caratteristiche comuni dei Cicli di
tastatura per l'impostazione dell'origine", Pagina 333) e salva i
valori reali nei parametri Q presentati di seguito
8 Se si desidera, il TNC rileva in una tastatura separata anche
l'origine nell'asse del tastatore
Numero parametro
Significato
Q151
Valore reale centro asse principale
Q152
Valore reale centro asse secondario
Q153
Valore reale diametro cerchio di fori