Pericolo – SUUNTO Gekko Manuale d'uso

Pagina 7

Advertising
background image



automaticamente in stand-by trascorsi cinque minuti dalla fine dell’immersione.

La schermata stand-by si disattiva dopo due ore. La mancata osservanza

del tempo di “NO - FLY” comporta un notevole aumento del rischio di

Malattia da Decompressione (MDD). Vi ricordiamo di prendere visione delle

raccomandazioni del DAN nel capitolo 3.5.3. “Il volo dopo l’immersione”

del presente manuale. Non esiste nй и stata definita alcuna regola precisa

che garantisca di prevenire completamente il rischio di MDD, in caso di

spostamenti, in aereo o con qualsiasi mezzo, ad altitudini significativamente

più elevate di quella a cui è stata effettuata l’immersione.

PERICOLO!

IL COMPUTER DA IMMERSIONE È UNO STRUMENTO STRETTAMENTE

PERSONALE, NON DEVE ESSERE UTILIZZATO DA ALTRI SUBACQUEI

MENTRE E’ ANCORA ATTIVO! Le informazioni fornite non terrebbero

conto di eventuali immersioni effettuate in precedenza dal nuovo utilizzatore.

Non immergersi senza Computer da immersione, nel caso ciò accada, prima di

utilizzarlo nuovamente, è necessario attendere 48 ore senza immergersi onde

evitare che il computer fornisca dati errati che possano incrementare il rischio

di Malattia da Decompressione.

PERICOLO!

IL COMPUTER NON ACCETTA VALORI FRAZIONATI DI PERCENTUALE

DI OSSIGENO. NON ARROTONDARE MAI AL VALORE SUPERIORE LE

PERCENTUALI FRAZIONATE! Per esempio, se si riscontra una percentuale

di O

2

del 31.8%, il valore da immettere nel computer subacqueo è 31%.

L’arrotondamento al valore superiore porta ad errati calcoli di saturazione

e desaturazione con conseguente aumento di rischio di MDD. Se si vuole

settare il computer in modo che i calcoli siano più conservativi, è possibile,

per ottimizzare i calcoli di decompressione, scegliere un fattore personale più

conservativo o ridurre il valore del PO

2

onde avere un indice di esposizione

all’ossigeno meno spinto.

PERICOLO!

REGOLARE IL COMPUTER SUL CORRETTO SETTORE D’ALTITUDINE!

Le immersioni effettuate ad un’altitudine superiore ai 300 m s.l.m. [1.000

ft] comportano l’utilizzo di Curve di Sicurezza diverse da quelle utilizzate a

Advertising