Cura e manutenzione dello strumento, Informazioni importanti, Cura dello strumento – SUUNTO Gekko Manuale d'uso
Pagina 50

48
5. CURA E MANUTENZIONE DELLO
STRUMENTO
Il GEKKO è uno strumento di precisione e, anche se è stato progettato per
sopportare le sollecitazioni dell’uso in immersione, deve essere trattato con le
dovute attenzioni.
5.1. INFORMAZIONI IMPORTANTI
CONTATTI BAGNATI E PULSANTI
Sporco ed ossidazioni sui contatti bagnati e sui pulsanti possono impedire
l’attivazione automatica dello strumento e causare problemi durante il
trasferimento dati al PC. È quindi importante mantenerli ben puliti. Se i contatti
bagnati restano attivi o il computer passa senza motivo in DIVE le cause sono,
molto probabilmente, una ossidazione o una formazione di microflora, entrambe
possono creare un indesiderato collegamento elettrico fra i poli. È importante
lavare con acqua dolce dopo ogni immersione, pulendo a fondo i contatti, se del
caso rimuovendo la protezione plastica ed utilizzando uno spazzolino morbido
per una pulizia più approfondita.
5.2. CURA DELLO STRUMENTO
• Non tentare mai di aprire lo strumento
• Fare manutenzione ogni due anni od ogni 200 immersioni al computer
presso un Centro Assistenza qualificato. Interverrà facendo un controllo
generale dello strumento, la sostituzione della batteria e la verifica
dell’ermeticità
• Nel caso dovessero apparire tracce di umidità nel vano batteria o nella
cassa, sottoporre immediatamente lo strumento a verifica presso un Centro
Assistenza
• Verificare le condizioni del display, se appaiono graffi profondi o cricche
nel materiale, sottoporre immediatamente lo strumento a verifica presso un
Centro Assistenza
• Controllare attentamente l’efficienza e la resistenza delle barre a molla,
del cinturino e della fibbia. Nel caso si riscontrino anomalie provvedere
immediatamente alla sostituzione dell’elemento danneggiato.
• Sciacquare ed asciugare lo strumento dopo ogni uso
• Proteggere lo strumento dall’esposizione diretta e prolungata al sole, da
fonti di calore, da urti violenti, dalla caduta d’oggetti pesanti. Sarà inoltre
necessario proteggerlo da agenti chimici quali benzina, diluenti, vernici,
propellenti aerosol, alcool, acetone ecc., il contatto con questi agenti può
danneggiare sia la cassa, sia le guarnizioni sia anche l’aspetto estetico