SUUNTO Gekko Manuale d'uso
Pagina 68

66
Range di
Decompressione la profondità compresa tra il Ceiling ed il Floor,
(intervallo di profondità in cui, al termine di una
immersione fuori curva, il subacqueo desatura,
rilascia cioè azoto)
Reduced Gradient
Bubble Model moderno algoritmo che calcola sia i gas disciolti nei
tessuti sia le microbolle in circolo, risultando quindi
adatto ad una grande varietà di situazioni
RGBM
abbreviazione di Reduced Gradient Bubble Model
Serie di immersioni
immersioni effettuate in successione, il concetto
di serie si applica a immersioni effettuate l’una di
seguito all’altra prima che il subacqueo arrivi a totale
desaturazione
SURF TIME
abbreviazione per Intervallo di Superficie
Tempo di
Emi-Saturazione
Il tempo necessario per saturare il 0% dello spazio
che nel tessuto stesso si è reso libero a seguito di un
aumento di pressione ambiente
Tempo d’immersione tempo trascorso tra l’inizio dell’immersione e la fine
della stessa
Tempo di Non
Decompressione
Il tempo massimo di permanenza ad una determinata
quota prima di uscire dalla curva di sicurezza
Tempo Totale di
Risalita
tempo minimo necessario per risalire in superficie
nel caso di immersione con decompressione,
comprende il tempo di risalita alla massima velocità
ammissibile, il tempo di decompressione e la sosta di
fine immersione
Tessuti
concetto teorico usato per prendere in considerazione
differenti tessuti del corpo durante la realizzazione
delle tabelle di decompressione e durante i calcoli di
saturazione e desaturazione del corpo umano (vedere
anche: Compartimenti)
Tossicità del Sistema
Nervoso Centrale
tossicità causata dall’ossigeno. Può causare una
serie di sintomi neurologici. Il più importante, per
l’immersione, è simile ad una crisi epilettica, ed è in
grado di provocare l’annegamento del subacqueo