La pianificazione dell’immersione [plan – SUUNTO Gekko Manuale d'uso
Pagina 20

18
3.1.3. La Pianificazione dell’immersione
[PLAN]
Quando lo strumento è in Superficie, sia prima di un’immersione o nel corso
dell’intervallo di superficie fra due immersioni successive, è sempre possibile
accedere a Pianificazione premendo semplicemente il pulsante PLAN. La scritta
PLAN appare per alcuni secondi (Fig. 3.5.), viene quindi sostituita dal tempo di
non-decompressione alla profondità di 9 m [30 ft]. Premendo il pulsante TIME
(▼) appariranno di seguito, e di 3 m [10 ft] in 3 m [10 ft] fino ad un massimo di
45 m [150 ft], i corrispondenti valori di tempo di non decompressione. Premendo
il pulsante PLAN (▲) si torna indietro, al valore immediatamente precedente,
anche in questo caso gli step sono di tre metri in tre metri.
Per uscire da Pianificazione premere il pulsante MODE (QUIT).
NOTA! La funzione Pianificazione è disabilitata quando il computer è in ERROR
(vedi paragrafo 3.8. “Computer in Error.”)
L’aver impostato un livello d’Altitudine A o A2 e/o un Fattore Personale P o P2
fa si che i tempi di non decompressione indicati durante PLAN siano più ridotti.
Nelle Tabelle 6.1 e 6.2 del Paragrafo 6.1. “Principi Operativi” sono riportati i tempi
decurtati per gli inserimenti di livelli di Altitudine e fattori Personali.
Dopo un’immersione, durante l’intervallo di superficie, è possibile utilizzare
la funzione PLAN per pianificare un’immersione successiva o per controllare
l’andamento della desaturazione. In questo caso il computer considera anche i
seguenti fattori:
• l’azoto residuo
• la storia delle immersioni effettuate negli ultimi quattro giorni
• il livello di tossicità dell’ossigeno (se il computer è settato su NITROX)
Nel caso di un’immersione successiva i valori dei tempo di non decompressione
alle varie profondità saranno più brevi di quelli indicati in occasione di una
“prima” immersione.
NUMERAZIONE DELL’IMMERSIONE EVIDENZIATA DURANTE LA
PIANIFICAZIONE
Le immersioni sono Successive ed appartengono alla stessa serie se effettuate
quando lo strumento sta calcolando la desaturazione ed il Tempo di Non Volo.
Se si inizia una nuova immersione entro 5 minuti dalla fine della precedente, il
computer la considera come prosecuzione della precedente, mantiene la stessa
numerazione e parte, nel conteggio del tempo di immersione, dal valore finale della
precedente (vedi anche Paragrafo 3.5.2. “Numerazione delle immersioni”)