SUUNTO Gekko Manuale d'uso
Pagina 67

65
Malattia da
Decompressione
una varietà di fenomeni derivanti direttamente o
indirettamente dalla formazione di bolle di Azoto
nei tessuti o nel sangue, provocata da una inadeguata
gestione della decompressione. È chiamata
comunemente embolia, è abbreviata in MDD
MDD
acronimo di Malattia da Decompressione
NITROX
si intende per NITROX ogni miscela azoto-ossigeno
in cui la percentuale di ossigeno sia più elevata che
non nella comune aria
NOAA
la National Oceanic and Atmospheric Administration
degli Stati Uniti
NO DEC TIME
abbreviazione inglese per No-Decompression Time
OEA=EAN=EANx
tutte abbreviazioni per Aria Arricchita, Nitrox
OLF
abbreviazione per Oxygen Limit Fraction., termine
utilizzato dalla SUUNTO per monitorare l’accumulo/
esposizione all’ossigeno. Misura entrambi.
OTU
abbreviazione di Oxygen Tolerance Unit
Oxygen Limit Fraction termine utilizzato da SUUNTO per indicare i valori
evidenziati sulla barra a segmenti che indica la
percentuale raggiunta di tossicità dell’Ossigeno.
Sulla barra sono indicati sia il CNS% sia l’OTU%
benché questi due valori vengano calcolati
separatamente ed indipendentemente l’uno dall’altro.
Oxygen Tolerance Unit utilizzata per misurare la tossicità dell’ossigeno per
l’intero corpo umano
O
2
%
percentuale di ossigeno presente nella miscela
respiratoria. Nell’aria la percentuale di Ossigeno è il
2%
PO
2
abbreviazione per Pressione Parziale d’Ossigeno
Pressione Parziale
d’Ossigeno
limita la profondità massima alla quale è possibile
utilizzare, in sicurezza, una determinata miscela
NITROX. La massima pressione parziale per
l’immersione sportiva è di , bar. In casi di estrema
necessità si può arrivare fino 1,6 bar. Oltre questo
limite si rischia un incidente per un’immediata
intossicazione da ossigeno.