Esposizione all’ossigeno – SUUNTO Gekko Manuale d'uso
Pagina 59

Alcuni tipi di immersione possono far aumentare significativamente il rischio di
incorrere in fenomeni di MDD, per esempio: immersioni successive effettuate
a breve intervallo di superficie, immersioni successive inverse (o rovesciate,
la seconda più profonda della precedente), immersioni con risalite multiple (le
cosiddette immersioni yo-yo), più immersioni al giorno per più giorni consecutivi.
Quando il computer registra questi tipi di attività, oltre ad autodattare il calcolo del
Programma SUUNTO RGBM alla situazione d’immersione, avvisa il subacqueo, si
attiva l’icona Attenzione sullo schermo del computer, che è opportuno prolungare
l’intervallo di superficie (consultare il paragrafo 3.6).
6.3. ESPOSIZIONE ALL’OSSIGENO
I calcoli per l’esposizione all’ossigeno sono basati su principi e limiti di tempo
relativi oggi largamente accettati. In aggiunta a ciò il computer utilizza svariati
metodi per il corretto calcolo dell’esposizione all’ossigeno. Questi, per esempio,
prevedono:
- il risultato dei calcoli dell’esposizione viene arrotondato al valore
percentuale superiore
- il limite di 1,4 bar di PO
2
, consigliato per l’immersione sportiva, è
l’impostazione base del computer
- i limiti di CNS% fino a 1,4 bar sono basati sui valori limite riportati dal
Manuale Subacqueo NOAA del 1991, ma i limiti al di sopra di 1,4 bar sono
significativamente accorciati
- il monitoraggio dell’OTU è considerato su livelli di esposizione e tolleranza
giornaliera a lungo termine, mentre la velocità di recupero è stata ridotta
Il display è stato inoltre ottimizzato per fornire al momento giusto, quando si
utilizzino miscele NITROX, ogni possibile informazione e tutti i possibili allarmi
che consentano una corretta esecuzione di ogni momento dell’immersione. Il
computer, quando è settato su NITROX, visualizza le seguenti informazioni prima
e durante l’immersione:
- la percentuale di ossigeno, O
2
%, impostata
- la barra OLF%, segmentata e colorata, di monitoraggio di CNS% e OTU%
- allarmi acustico e visivo quando il valore di OLF% supera l’80% ed il
00%
- il lampeggio della barra a segmenti cessa quando la PO
2
scende al di sotto
di 0, bar
- si attiva l’allarme acustico ed il valore della PO
2
, lampeggia quando si
supera il valore di PO
2
impostato. N.B. Il computer evidenzia il reale valore
di PO
2
raggiunto
- in funzione Pianificazione, la massima profondità è conforme ai valori di %
di O
2
e di PO
2
preimpostat