SUUNTO Gekko Manuale d'uso

Pagina 58

Advertising
background image

56

6.2. IL PROGRAMMA SUUNTO RGBM
(REDUCED GRADIENT BUBBLE MODEL)

Lo RGBM è un moderno algoritmo che calcola sia i gas dissolti nei tessuti sia

le microbolle in circolazione. Nasce dalla collaborazione fra la SUUNTO ed il

dott. Bruce Wienke BSc, MSc, PhD. È basato su esperimenti di laboratorio e su

dati reali di immersioni effettuate, inclusi i dati della sperimentazione effettuata

dal DAN.
È un significativo passo avanti nei confronti del tradizionale modello di Haldane,

che non calcola né tiene conto della formazione delle microbolle. Il vantaggio del

Programma SUUNTO RGBM è una maggior sicurezza grazie alla sua possibilità

di adattarsi a diverse situazioni di immersione. Il Programma SUUNTO RGBM

è concepito per calcolare situazioni diverse che esulano dal semplice calcolo dei

gas disciolti, è infatti in grado di calcolare correttamente:
- più immersioni al giorno per più giorni consecutivi
- immersioni successive con brevi intervalli di superficie fra le immersioni
- immersioni successive rovesciate, in cui la seconda è più profonda della

precedente

- calcolo autoadattante per la formazione di microbolle dovute a risalite

troppo veloci

- considera ed incorpora leggi fisiche reali di cinetica dei gas
LA DECOMPRESSIONE AUTOADATTANTE SUUNTO RGBM
Il programma SUUNTO RGBM autoadatta i suoi calcoli sia alla eventuale

formazione di microbolle sia, nel caso di una serie di immersioni, ai casi di profili

di immersione rovesciati. Modifica inoltre i suoi calcoli conformemente agli

adattamenti personali impostati..
Modello e velocità di desaturazione in superficie si automodificano in funzione

dell’influenza delle microbolle.
Nelle immersioni successive può accadere che vengano modificati, adattandoli

ai profili delle immersioni effettuate, i Coefficienti di Sovrapressione di ciascun

compartimento tessutale.
In immersione il Programma SUUNTO RGBM non è fisso, ma si autoadatta e si

comporta attivamente nei confronti delle diverse situazioni. Il risultato è, a seconda

delle necessità, uno o una combinazione, anche di tutti, dei seguenti correttivi:
• riduzione dei tempi di non decompressione
• aggiunta di soste di Sicurezza obbligatorie
• prolungamento dei tempi di decompressione
• avviso di prolungare l’intervallo di superficie (icona di Attenzione)

Advertising