SUUNTO Gekko Manuale d'uso
Pagina 57

53
TABELLA 6.2. CURVA DI SICUREZZA (in Piedi = ft) PER UNA PRIMA
IMMERSIONE (SENZA RESIDUO DI AZOTO)
IMMERSIONI IN ALTITUDINE
La pressione atmosferica diminuisce con l’aumentare dell’altitudine. Quando ci
si reca in altitudine, nel fisico umano si genera una sovrasaturazione da azoto nei
confronti della nuova pressione ambiente alla quale viene esposto. Il sovrappiù
di azoto viene, col tempo, progressivamente rilasciato fino a che il fisico non
raggiunge gradualmente la nuova saturazione totale, conforme alla pressione
ambiente. È preferibile, prima di immergersi, attendere di aver raggiunto la
completa acclimatazione all’altitudine o, al limite, almeno tre ore.
Prima di una immersione in quota è necessario impostare il computer secondo il
corretto settore, A0÷A2, in modo che il calcolo sia conforme alla reale altitudine.
La massima pressione parziale ammessa dal modello matematico viene ridotta
conformemente alla riduzione della pressione ambiente. La curva di sicurezza
che ne risulta è notevolmente più restrittiva.
INTERVALLO DI SUPERFICIE
Il computer richiede un intervallo di superficie tra due immersioni di almeno 5
minuti, diversamente considererà le due immersioni come una unica, sommando
i tempi di permanenza ed eseguendo i calcoli di desaturazione come in unica
immersione continua.