Appendice – Pioneer AVIC-X3-II Manuale d'uso
Pagina 191

Punto di guida
È un indicatore importante lungo l
’itinerario,
generalmente un incrocio. Il punto di guida
successivo lungo l
’itinerario è indicato sulla
mappa con un
’icona a bandierina gialla.
Punto di Interesse (PDI)
È uno qualsiasi dei luoghi memorizzati nei
dati, quale ad esempio un parcheggio, un ne-
gozio o un ristorante.
Punto intermedio
Una posizione che si sceglie di visitare prima
di raggiungere la destinazione; un viaggio può
essere impostato con più punti intermedi e
una destinazione.
RDS-TMC
È un sistema di comunicazione usato per co-
municare ai conducenti le più recenti informa-
zioni sul traffico per mezzo di trasmissioni FM
multiplex. Sullo schermo appaiono così le in-
formazioni relative agli ingorghi o agli inciden-
ti verificatisi.
Rubrica Indirizzi
È l
’elenco dei luoghi registrati manualmente.
Scrittura a pacchetti
È il termine generalmente usato per definire il
metodo di scrittura sui CD-R, ad esempio, nel-
l
’istante richiesto dal file proprio come avviene
con i floppy disc e i dischi fissi.
Sensore ibrido 3D
È il sensore installato nel sistema che consen-
te di stimare la posizione del veicolo. Una fun-
zione di apprendimento aumenta la sua
precisione e i suoi dati di apprendimento pos-
sono essere salvati in memoria.
Sottotitoli multipli
Su un singolo DVD possono essere registrati i
sottotitoli in un massimo di 32 lingue, consen-
tendo di selezionare quella desiderata.
Tag ID3
È un metodo per incorporare informazioni sui
brani nei file MP3. Tali informazioni incorpora-
te nei file possono includere il titolo del brano,
il nome dell
’artista, il titolo dell’album, il gene-
re di musica, l
’anno di produzione, commenti
e altri dati ancora. Il contenuto può essere li-
beramente modificato usando un software
con funzioni di modifica dei ID3. Benché i tag
abbiano delle limitazioni relative al numero di
caratteri, le informazioni sono visualizzabili du-
rante la riproduzione dei brani.
Titolo
I DVD-video hanno un
’alta capacità di dati e
permettono quindi la registrazione di più di un
film su un unico disco. Se, ad esempio, un
disco contiene tre film diversi, essi sono divisi
in titolo 1, titolo 2 e titolo 3. Ciò permette di uti-
lizzare la funzione di ricerca per titolo e anche
altre funzioni.
Tracciato
È l
’insieme dei punti visualizzati sulla mappa
per indicare l
’itinerario percorso.
VBR
È l
’abbreviazione di “velocità in bit variabile”.
Normalmente viene utilizzata di più la CBR
(velocità in bit costante), ma regolando in
modo flessibile la velocità in bit secondo le ne-
cessità della compressione audio è possibile
ottenere la compressione stessa dando priori-
tà alla qualità del suono.
Velocità in bit
Indica la quantità di dati trasmessi in un se-
condo (bps, o bit per secondo). Più elevato è
questo valore, maggiori informazioni sono di-
sponibili per riprodurre il suono. Usando lo
stesso metodo di codifica (come ad esempio
MP3), maggiore è la velocità in bit, migliore di-
viene il suono.
WMA
WMA è l
’acronimo di Windows Media ™
Audio e si riferisce a una tecnologia di com-
pressione audio sviluppata da Microsoft
Corporation.
I dati WMA possono essere codificati usando
la versione 7 o superiore di Windows Media
Player.
Windows Media e il logo Windows sono mar-
chi o marchi registrati di Microsoft
Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Pae-
si.
Appendice
It
191
Appendice
Appendice