Regolazione delle curve di, Equalizzazione, Regolazione delle curve di equalizzazione – Pioneer AVIC-X3-II Manuale d'uso
Pagina 132

1
Toccare [FAD/BAL] nel menu Sound.
Quando l
’uscita posteriore è impostata su
[
Rear SP] [Sub. W], al posto di [FAD/BAL]
viene visualizzato [
Balance].
= Vedere Impostazione dell’uscita posteriore e
del controller del subwoofer a pagina 139.
2
Toccare a o b per regolare il bilancia-
mento anteriore/posteriore dei diffusori.
Ad ogni tocco di a o b, il bilanciamento ante-
riore/posteriore dei diffusori si sposta verso la
parte anteriore o posteriore del veicolo.
Mentre il bilanciamento anteriore/posteriore
dei diffusori si sposta dalla parte anteriore a
quella posteriore, appaiono le indicazioni da
Front:15 a Rear:15.
Front:0 e Rear:0 sono l
’impostazione corretta
quando sono installati solo due diffusori.
Quando l
’uscita posteriore è impostata su
Rear SP Sub. W, non è possibile regolare il bi-
lanciamento anteriore/posteriore dei diffusori.
= Vedere Impostazione dell’uscita posteriore e
del controller del subwoofer a pagina 139.
3
Toccare c o d per regolare il bilancia-
mento destro/sinistro dei diffusori.
Ad ogni tocco di c o d, il bilanciamento de-
stro/sinistro dei diffusori si sposta verso destra
o verso sinistra.
Mentre il bilanciamento destro/sinistro dei dif-
fusori si sposta da sinistra a destra, appaiono
le indicazioni da
Left:9 a Right:9.
Regolazione delle curve di
equalizzazione
La curva di equalizzazione correntemente sele-
zionata può essere regolata a proprio piaci-
mento. Le impostazioni della curva di
equalizzazione regolata vengono memorizzate
in
Custom1.
p Se effettuano delle regolazioni in Custom2,
viene aggiornata anche la curva
Custom2.
p È possibile regolare la frequenza centrale, il
livello e il fattore Q (caratteristiche della
curva) di ciascuna banda della curva cor-
rentemente selezionata (
Low/Mid/High).
! Band:
Consente di selezionare la banda di equa-
lizzazione.
! Frequency:
Consente di selezionare la frequenza da im-
postare come frequenza centrale.
! Level:
Consente di selezionare il livello in decibel
(dB) della curva di equalizzazione EQ sele-
zionata.
! Q:
Consente di selezionare i dettagli delle ca-
ratteristiche di una curva.
1
Toccare [EQ Menu] nel menu Sound.
2
Toccare [Customize].
3
Toccare c o d per selezionare la banda
di equalizzazione da regolare.
Ad ogni tocco di c o d, si seleziona una
banda di equalizzazione nel seguente ordine:
Low
— Mid — High
4
Toccare c o d per selezionare la fre-
quenza desiderata.
Toccare c o d fino a quando la frequenza de-
siderata non appare sullo schermo.
Low: 40
— 80 — 100 — 160 (Hz)
Mid: 200
— 500 — 1K — 2K (Hz)
High: 3.15K
— 8K — 10K — 12.5K (Hz)
5
Toccare c o d per regolare il livello
della banda di equalizzazione.
Ad ogni tocco di c o d, si aumenta o si dimi-
nuisce il livello della banda di equalizzazione.
All
’aumentare o al diminuire del livello, viene
visualizzata l
’indicazione da +12 a -12.
Personalizzazione delle impostazioni della sorgente AV
It
132
Capitolo
09