Informazioni sulla riproduzione dei, Dualdisc, File mp3, wma e aac 174 – Pioneer AVIC-X3-II Manuale d'uso
Pagina 174: Appendice, Informazioni sulla riproduzione dei dualdisc, File mp3, wma e aac

! La riproduzione dei dischi DVD-R/DVD-RW
è possibile soltanto per i dischi registrati
nel formato Video (modalità video). Non è
possibile riprodurre dischi DVD-R/RW regi-
strati nel formato Video Recording (modali-
tà VR).
! La riproduzione dei dischi DVD-R/DVD-RW
registrati in formato Video (modalità video)
potrebbe non essere possibile a causa
delle caratteristiche dei dischi, della pre-
senza di graffi o sporco sui dischi stessi op-
pure di sporco o condensa sulla lente del
dispositivo.
! Non è possibile leggere dischi DVD-ROM
ad eccezione dei DVD delle mappe Pioneer
o di quelli che contengono file MP3, WMA,
AAC o DivX.
! Questo apparecchio è in grado di riprodur-
re i dischi finalizzati con i seguenti sistemi
di file (formato logico):
— CD: ISO9660 livello 1 e livello 2, Romeo
e Joliet
— DVD: ISO9660 livello 1 e livello 2,
Romeo, Joliet e UDF1.02.
! Quando si registrano dischi CD-R/-RW e
DVD-R/-RW, assicurarsi che le dimensioni
totali dei dati su CD-R/-RW o DVD-R/-RW
siano superiori a quanto specificato sotto.
A tale scopo è possibile memorizzare dati
fittizi o altre informazioni di riempimento.
Se le dimensioni dei dati non sono suffi-
cienti infatti, il disco potrebbe non essere
riconosciuto dall
’unità DVD integrata.
— CD-R/-RW: 1,8 MB
— DVD-R/-RW: 170 MB
Informazioni sulla riproduzione
dei DualDisc
! I DualDisc sono dischi con due lati registra-
bili, uno di tipo CD per i file audio e l
’altro
di tipo DVD per i file video.
! Questo sistema consente la riproduzione
del lato DVD, ma dal momento che il lato
CD dei DualDisc non è fisicamente compa-
tibile con lo standard CD generale, il siste-
ma di navigazione potrebbe non riuscire a
riprodurlo.
! Inserendo ed espellendo frequentemente i
DualDisc, se ne potrebbe graffiare la super-
ficie.
! La presenza di graffi potrebbe comportare
problemi di riproduzione con questo siste-
ma di navigazione. In alcuni casi un Dual-
Disc potrebbe bloccarsi nell
’apertura di
inserimento del disco e non riuscire ad es-
sere espulso. Per evitare questa condizione
è consigliabile evitare l
’uso di DualDisc
con questo sistema di navigazione.
! Per maggiori informazioni al riguardo, rivol-
gersi al produttore dei DualDisc.
File MP3, WMA e AAC
! I dati WMA possono essere codificati usan-
do la versione 7 o superiore di Windows
Media Player.
! Questo apparecchio potrebbe non funzio-
nare in modo corretto a seconda dell
’appli-
cazione utilizzata per codificare i file WMA.
! A seconda della versione di Windows
Media Player utilizzata per codificare i file
WMA, i nomi degli album e le altre infor-
mazioni di testo potrebbero non venire vi-
sualizzate correttamente.
! La riproduzione dei file WMA/AAC codifica-
ti con dati d
’immagine potrebbe avviarsi
con un certo ritardo.
! È possibile riprodurre i dischi registrati in
modalità multi-sessione.
! I file MP3/WMA/AAC non sono compatibili
con il trasferimento dei dati con scrittura a
pacchetti.
! Il numero massimo di caratteri utilizzabili
per comporre il nome dei file, compresa l
’e-
stensione (mp3, wma o m4a), è 64 a partire
dal primo carattere.
! Il numero massimo di caratteri visualizzabi-
li per i nomi delle cartelle è 64.
! Per i file registrati secondo il sistema di file
Romeo è possibile visualizzare solamente i
primi 64 caratteri.
Appendice
It
174
Appendice