Appendice – Pioneer AVIC-X3-II Manuale d'uso
Pagina 175

! La sequenza di selezione delle cartelle per
la riproduzione ed altre operazioni è la stes-
sa della sequenza di scrittura usata con il
software di scrittura impiegato. Per questa
ragione la sequenza di riproduzione previ-
sta potrebbe non coincidere con quella di
riproduzione effettiva. Esistono tuttavia
software di scrittura che consentono di im-
postare l
’ordine della riproduzione.
! Alcuni CD audio contengono brani che si
uniscono l
’uno all’altro senza pausa. Quan-
do questi file vengono convertiti in file
MP3/WMA/AAC e registrati quindi su altri
dischi, il lettore li riprodurrà lasciando una
breve pausa tra due file consecutivi, indi-
pendentemente dalla lunghezza di tale
pausa nei CD audio originali.
! La qualità audio dei file MP3/WMA/AAC in
genere migliora all
’aumentare della veloci-
tà in bit e pertanto, per ottenere un suono
di qualità migliore, è consigliabile l
’uso di
dischi registrati con una velocità in bit più
elevata.
! Questo apparecchio riproduce i file con
estensione .mp3, .wma o .m4a come file
MP3/WMA/AAC. Per evitare disturbi e mal-
funzionamenti, evitare di usare queste
estensioni con file che non siano di tipo
MP3/WMA/AAC.
Informazioni aggiuntive sui file MP3
! Questi file sono compatibili con i formati di
tag ID3 versione 1.0, 1.1, 2.2, 2.3 e 2.4 per la
visualizzazione dell
’album (titolo del disco),
del brano (titolo del brano) e del nome del-
l
’artista (artista del brano), nonché dei
commenti. Se sono presenti contempora-
neamente le versioni 1.x e 2.x di tag ID3, la
versione 2.x assume priorità.
! È possibile riprodurre file MP3 nelle fre-
quenze comprese tra 8 kHz e 48 kHz.
! Questo apparecchio è compatibile con la
funzione di enfasi.
! Non vi è compatibilità con gli elenchi di ri-
produzione m3u.
! Non vi è compatibilità con i formati MP3i
(MP3 interattivo) e mp3 PRO.
! L’apparecchio può riprodurre registrazioni
con velocità in bit comprese tra 8 kbps e
320 kbps.
Informazioni aggiuntive sui file WMA
! Questo apparecchio riproduce i file WMA
codificati con le versioni di Windows Media
Player 7, 7.1, 8, 9 e 10.
! È possibile riprodurre i file WMA in fre-
quenze comprese tra 8 kHz e 48 kHz.
! L’apparecchio può riprodurre registrazioni
con velocità in bit comprese tra 5 kbps e
320 kbps.
! Questo apparecchio non supporta i se-
guenti formati:
— Windows Media Audio 9 Professional
(5.1 canali)
— Windows Media Audio 9 Lossless
— Windows Media Audio 9 Voice
Informazioni aggiuntive sui file AAC
! Questo apparecchio riproduce i file AAC
codificati con iTunes
®
, versione 4.6.
! L’apparecchio file AAC con frequenze di
campionamento comprese tra 8 kHz e
48 kHz.
! L’apparecchio può riprodurre registrazioni
effettuate con velocità di trasmissione com-
prese tra 8 kbps e 320 kbps.
Informazioni sulle cartelle e sui file
MP3/WMA/AAC
! Qui di seguito è illustrata la possibile strut-
tura di un disco contenente file MP3/WMA/
AAC. Le sottocartelle appaiono come car-
telle appartenenti alla cartella selezionata.
p La figura che segue mostra un esempio
della struttura a livelli del disco. I numeri in-
dicano l
’ordine in cui essi vengono asse-
gnati alle cartelle, nonché l
’ordine di
riproduzione.
Indica l
’ordine in cui i numeri vengono
assegnati alle cartelle.
Appendice
It
175
Appendice
Appendice