Pneumatici invernali – FIAT 600 Manuale d'uso
Pagina 85

84
CORRETTO USO DELLA VETTURA
PNEUMATICI
INVERNALI
Sono pneumatici studiati apposita-
mente per la marcia su neve e ghiac-
cio, da montare in sostituzione di quel-
li in dotazione alla vettura.
Usare pneumatici invernali delle stes-
se dimensioni di quelli in dotazione al-
la vettura.
La Rete Assistenziale Fiat è lieta
di fornire consigli sulla scelta del pneu-
matico più adatto all’uso cui il Clien-
te intende destinarlo.
Per il tipo di pneumatico da adottare,
per le pressioni di gonfiaggio e le rela-
tive caratteristiche dei pneumatici in-
vernali, attenersi scrupolosamente a
quanto riportato al paragrafo
RUOTE
nel
capitolo
CARATTERISTICHE TECNICHE
.
Le caratteristiche invernali di questi
pneumatici si riducono notevolmente
quando la profondità del battistrada è
inferiore ai 4 mm. In questo caso è op-
portuno sostituirli.
Le specifiche caratteristiche dei
pneumatici invernali, fanno sì che, in
condizioni ambientali normali o in ca-
so di lunghe percorrenze autostrada-
li, le loro prestazioni risultino inferio-
ri rispetto a quelle dei pneumatici di
normale dotazione.
Occorre pertanto limitarne l’impie-
go alle prestazioni per le quali sono
stati omologati.
AVVERTENZA Quando si utiliz-
zano pneumatici invernali con indice di
velocità massima inferiore a quella rag-
giungibile dalla vettura (aumentata del
5%), sistemare nell’abitacolo, bene in
evidenza per il guidatore, una segna-
lazione di cautela che riporti la velo-
cità massima consentita dai pneuma-
tici invernali (come previsto da Diret-
tiva CE).
Montare su tutte e quattro le ruote
pneumatici uguali (marca e profilo) per
garantire maggiore sicurezza in marcia
ed in frenata ed una buona manovra-
bilità.
Si ricorda che è opportuno non in-
vertire il senso di rotazione dei pneu-
matici.
La velocità massima del
pneumatico invernale con
indicazione “Q”, non deve
superare i 160 km/h, nel rispetto
comunque, delle vigenti norme
del Codice di Circolazione Stra-
dale.