FIAT 600 Manuale d'uso
Pagina 56

55
CONOSCENZA DELLA VETTURA
L’ABS sfrutta al meglio
l’aderenza disponibile, ma
non è in grado di aumen-
tarla; occorre quindi in ogni ca-
so cautela sui fondi scivolosi, sen-
za correre rischi ingiustificati.
È necessario, in caso di frenata in cur-
va sempre la massima attenzione, an-
che con l’aiuto dell’ABS.
Il consiglio più importante di tutti è
però questo:
Se l’ABS interviene, è
segno che si sta raggiun-
gendo il limite di aderen-
za tra pneumatici e fondo stra-
dale: occorre rallentare per ade-
guare la marcia all’aderenza di-
sponibile.
In caso di guasto del si-
stema, con accensione
della spia > sul quadro
strumenti, far controllare imme-
diatamente la vettura dalla Rete
Assistenziale Fiat, raggiungendo-
la ad andatura ridotta, per poter
ripristinare la totale funzionalità
dell’impianto.
Quando l’ABS intervie-
ne, e avvertite le pulsa-
zioni del pedale, non al-
leggerite la pressione, ma man-
tenete il pedale ben premuto sen-
za timore; così Vi arresterete nel
minor spazio possibile, compati-
bilmente con le condizioni del
fondo stradale.
Seguendo queste indicazioni sarete
in condizione di frenare al meglio in
ogni occasione.
AVVERTENZA Le vetture provvi-
ste di ABS devono montare esclusiva-
mente cerchi ruote, pneumatici e guar-
nizioni frenanti del tipo e marca ap-
provati dalla Casa Costruttrice.
Completa l’impianto il correttore di
frenata elettronico denominato EBD
(Electronic Brake Distributor) che me-
diante la centralina ed i sensori del si-
stema ABS, consente di incrementa-
re le prestazioni dell’impianto frenante.
La vettura è dotata di
correttore elettronico di
frenata (EBD). L’accen-
sione contemporanea delle spie
> e x con motore in moto in-
dica un’anomalia del sistema
EBD; in questo caso con frenate
violente si può avere un bloccag-
gio precoce delle ruote posterio-
ri, con possibilità di sbandamen-
to. Guidare con estrema cautela
la vettura fino alla più vicina Re-
te Assistenziale Fiat per la veri-
fica dell’impianto.