FIAT 600 Manuale d'uso
Pagina 116

115
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
Con motore caldo, agite
con molta cautela all’in-
terno del vano motore:
pericolo di ustioni. Ricordate che,
a motore caldo, l’elettroventila-
tore può mettersi in movimento:
pericolo di lesioni.
CONSUMO OLIO MOTORE
Indicativamente il consumo massimo
di olio motore è di 400 grammi ogni
1000 km.
Nel primo periodo d’uso della vet-
tura il motore è in fase di assesta-
mento, pertanto i consumi di olio mo-
tore possono essere considerati sta-
bilizzati solo dopo aver percorso i pri-
mi 5.000 ÷ 6.000 km.
AVVERTENZA Il consumo dell’o-
lio dipende dal modo di guida e dalle
condizioni di impiego della vettura.
AVVERTENZA Dopo aver ag-
giunto o sostituito l’olio, prima di ve-
rificarne il livello, fare girare il moto-
re per alcuni secondi ed attendere
qualche minuto dopo l’arresto.
Non aggiungere olio con
caratteristiche diverse da
quelle dell’olio già esi-
stente nel motore.
fig. 2
P4Q01039
L’olio motore usato e il
filtro dell’olio sostituito
contengono sostanze pe-
ricolose per l’ambiente. Per la so-
stituzione dell’olio e dei filtri con-
sigliamo di rivolgersi alla Rete As-
sistenziale Fiat, che è attrezzata
per smaltire olio e filtri usati nel
rispetto della natura e delle nor-
me di legge.
LIQUIDO IMPIANTO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE fig. 3
Quando il motore è
molto caldo, non togliere
il tappo A della vaschetta:
pericolo di ustioni.
L’impianto di raffredda-
mento è pressurizzato.
Sostituire eventualmente
il tappo A solo con un altro ori-
ginale, o l’efficienza dell’impian-
to potrebbe essere compromes-
sa.
fig. 3
P4Q01040