Air bag frontali – FIAT 600 Manuale d'uso
Pagina 57

56
CONOSCENZA DELLA VETTURA
L’accensione della sola
spia > con il motore in
moto indica normalmen-
te l’anomalia del solo sistema
ABS. In questo caso l’impianto
frenante mantiene la sua effica-
cia, pur senza fruire del disposi-
tivo antibloccaggio. In tali condi-
zioni anche la funzionalità del si-
stema EBD può risultare ridotta.
Anche in questo caso si racco-
manda di raggiungere immedia-
tamente la più vicina Rete Assi-
stenziale Fiat guidando in modo
da evitare brusche frenate, per la
verifica dell’impianto.
AIR BAG FRONTALI
La vettura è dotata (per alcune ver-
sioni/mercati) di air bag frontali per il
guidatore e passeggero.
AIR BAG FRONTALI fig. 80
Gli air bag frontali (guidatore e pas-
seggero) proteggono gli occupanti dei
posti anteriori negli urti frontali di se-
verità medio-alta, mediante l’interpo-
sizione del cuscino fra l’occupante ed
il volante o la plancia portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag
nelle altre tipologie d’urto (laterale,
posteriore, ribaltamento, ecc...) non è
pertanto indice di malfunzionamento
del sistema.
In caso di urto frontale, una centra-
lina elettronica attiva, quando neces-
sario, il gonfiaggio del cuscino.
Il cuscino si gonfia istantaneamente,
ponendosi a protezione fra il corpo
degli occupanti anteriori e le struttu-
re che potrebbero causare lesioni; im-
mediatamente dopo il cuscino si sgon-
fia.
Gli air bag frontali (guidatore e pas-
seggero) non sono sostitutivi, ma com-
plementari all’uso delle cinture di si-
curezza, che si raccomanda sempre di
indossare, come del resto prescritto
dalla legislazione in Europa e nella mag-
gior parte dei paesi extraeuropei.
In caso d’urto una persona che non
indossa le cinture di sicurezza avanza
e può venire a contatto con il cusci-
no ancora in fase di apertura. In que-
sta situazione la protezione offerta dal
cuscino risulta ridotta.
Gli air bag frontali possono non at-
tivarsi nei seguenti casi:
– urti frontali contro oggetti molto
deformabili, che non interessano la
superficie frontale della vettura (ad
esempio urto del parafango contro
il guard rail);
Se si accende la spia x
minimo livello liquido fre-
ni, arrestare immediata-
mente la vettura e rivolgersi alla
più vicina Rete Assistenziale Fiat.
L’eventuale perdita di fluido dal-
l’impianto idraulico, infatti, pre-
giudica comunque il funziona-
mento dell’impianto freni, sia di
tipo convenzionale che con il si-
stema antibloccaggio ruote.
fig. 80
P4Q00074