Attenzione – FIAT Punto Classic Manuale d'uso
Pagina 142

141
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
PLANCIA E COMANDI
SICUREZZA
F0I0019m
F0I0020m
LIMITATORI DI CARICO
Per aumentare la protezione offerta ai passeggeri in caso di incidente, gli
arrotolatori delle cinture di sicurezza anteriori e posteriori (dove
previsto), sono dotati, al loro interno, di un dispositivo che consente di
dosare opportunamente la forza che agisce sul torace e sulle spalle
durante l’azione di trattenimento delle cinture in caso di urto frontale.
AVVERTENZE GENERALI PER L’IMPIEGO
DELLE CINTURE DI SICUREZZA
Il conducente è tenuto a rispettare (ed a far osservare agli occupanti della
vettura) tutte le disposizioni legislative locali riguardo l’obbligo e le
modalità di utilizzo delle cinture.
Allacciare sempre le cinture di sicurezza prima di mettersi in viaggio.
L’uso delle cinture è necessario anche per le donne in gravidanza: anche
per loro e per il nascituro il rischio di lesioni in caso d’urto è nettamente
minore se indossano le cinture. Le donne in gravidanza devono
posizionare la parte inferiore del nastro molto in basso, in modo che
passi sopra al bacino e sotto il ventre (come indicato in figura).
AVVERTENZA Il nastro della cintura non deve essere attorcigliato. La
parte superiore deve passare sulla spalla e attraversare diagonalmente il
torace. La parte inferiore deve risultare aderente al bacino (come
indicato in figura) e non all’addome del passeggero. Non utilizzare
dispositivi (mollette, fermi, ecc.) che tengano le cinture non aderenti al
corpo degli occupanti.
ATTENZIONE
Per avere la massima protezione, tenere lo schienale in posizione eretta,
appoggiarvi bene la schiena e tenere la cintura ben aderente al busto e al bacino.
Allacciate sempre le cinture, sia dei posti anteriori, sia di quelli posteriori!
Viaggiare senza le cinture allacciate aumenta il rischio di lesioni gravi o di morte in
caso d’urto.